Figlio

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buonasera, vedo che il forum è frequentato da molti agenti immobiliari e mi interesserebbe conoscere con quali metodologie fate la valutazione dell'immobile.
Usate come base le valutazioni OMI?
Usate listini prezzo delle camere di commercio tipo questi (Milano)
Fate a "occhio" usando l'esperienza e le precedenti vendite in zona?
Altro?
Poi fatta 100 la vostra valutazione che comunicate al venditore, a quanto viene messo l'immobile in pubblicità?

Grazie
 
Anche a me interessa l'argomento. Per sentito dire, la maggior parte degli immobili viene messo in pubblicità a un 10% in più.
Io sto vedendo degli immobili da più di un anno in pubblicità, quindi: o è troppo alto il prezzo oppure c'è qualche elemento che sfugge. Secondo me, i proprietari, comprensibilmente, difficilmente accettano le leggi del mercato.
 
Anche a me interessa l'argomento. Per sentito dire, la maggior parte degli immobili viene messo in pubblicità a un 10% in più.
Io sto vedendo degli immobili da più di un anno in pubblicità, quindi: o è troppo alto il prezzo oppure c'è qualche elemento che sfugge. Secondo me, i proprietari, comprensibilmente, difficilmente accettano le leggi del mercato.
Infatti è per questo che ci sono immbili invenduti per anni, perché i proprietari non adeguano il prezzo a quello di mercato.
 
Si vede che non hanno fretta di vendere...
Di sicuro, ma un immobile invenduto e chiuso per anni si rovina di più di uno vissuto. Tempo fa ho visitato un immobile costruito 7 anni prima e mai venduto. Cellophane alle porte e alle finestre, bellissimo ma il prezzo era esagerato. Gli impianti di riscaldamento e condizionamento ovviamente non erano mai stati accesi. Ognuno è libero di tenersi stretto quel che vuole, visto il periodo I prezzi, tranne qualche eccezione che già andava a ruba prima o il mercato di lusso, non possono che scendere. C'è gente in giro che siccome ha comprato a 100 non vuole vendere a 70 perché secondo loro il mercato non è sceso e vogliono vendere a 130. Se non è obbligatorio vendere al prezzo di mercato, non è obbligatorio comprare a prezzi irreali
 
Purtroppo dal 2009 in avanti i prezzi degli immobili non hanno fatto altro che scendere, salvo nelle GRANDI CITTA'. Il Covid ha dato la mazzata finale che sta svalutando ancora di più il mattone. Diciamo che per vendere non è certo ora il momento migliore, a meno che non si abbia urgenza di vendere per ricomprare da un'altra parte, e in ogni caso vendendo ci si rimette rispetto al prezzo pagato per l'acquisto.
 
Secondo me sono le seconde case ad avere la peggio, attualmente. Si ha la necessità di togliersele senza magari reinvestire in un'altra casa, prima casa.
Certo, se uno non ha fretta... Ma dubito che i proprietari otterranno ciò che hanno in mente, anche se a lunga durata.
 
Il problema è che almeno il 90% degli immobili in vendita sono delle ciofeche inguardabili oppure sono fuori prezzo oppure più facilmente tutte e due le cose.
Anche almeno il 90% dei venditori è costituito da ottusi tetragoni che non si rendono minimamente conto che il presunto oggetto dei desideri in realtà non è affatto desiderato.
Mettendo insieme i due aspetti in un sistema di primo grado a due incognite ne consegue che più del 90% degli immobili rimane invenduto se non viene attuato un sensibile ridimensionamento dei prezzi a partire dalla testa della gente.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top