UaL

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao a tutti,
come anticipato nel titolo, ho fatto una proposta d'acquisto irrevocabile presso un AI lasciando a corredo un assegno a titolo di caparra. La parte acquirente ha accettato la proposta, ma, già prima che e la firmasse per accettazione mi ha chiesto, a mezzo AI, di andarle in contro e di fare un bonifico al posto dell' assegno. L' agente mi chiede di procedere prima con il bonifico e poi solo a bonifico accreditato mi restituirà l' assegno, è una pratica legale? Non dovrebbe prima restituirmi l' assegno? anche perché della richiesta di bonifico non risulta nella proposta.

Grazie
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ciao a tutti,
come anticipato nel titolo, ho fatto una proposta d'acquisto irrevocabile presso un AI lasciando a corredo un assegno a titolo di caparra. La parte acquirente ha accettato la proposta, ma, già prima che e la firmasse per accettazione mi ha chiesto, a mezzo AI, di andarle in contro e di fare un bonifico al posto dell' assegno. L' agente mi chiede di procedere prima con il bonifico e poi solo a bonifico accreditato mi restituirà l' assegno, è una pratica legale? Non dovrebbe prima restituirmi l' assegno? anche perché della richiesta di bonifico non risulta nella proposta.

Grazie

Senz'altro l'agente, non si è messo nella posizione più felice, che invece di condurre le operazioni, si asssoggetta alle richieste del venditore e che hanno di fatto, procrastinato l'effettiva conclusione dell'affare.

Certo e', che e' tutto il quadro fattuale della vicenda, che viene assumendo le sembianze del grottesco.

Il venditore non si fida del tuo assegno.
L'intermediario non si fida del tuo bonifico.
Tanto che vorrebbe trattenere un tuo assegno nelle sue mani per riconsegnartelo appena avrai ottemperato al bonifico.

Dulcis in fundo, pure tu per converso, perdi fiducia nel mediatore, invocando a cavilli contratti col venditore.

Benvenuti al festival della malfidenza.

Se la matematica non è un opinione siamo a due Vs uno.

Non è che sei uno po' "stitico" nei pagamenti..?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
L' agente mi chiede di procedere prima con il bonifico e poi solo a bonifico accreditato mi restituirà l' assegno, è una pratica legale? Non dovrebbe prima restituirmi l' assegno?
Quindi proposta accettata o no ? con riferimento all'assegno o al bonifico ?
Premetto che, se il venditore ha accettato in toto la tua proposta, e poi ha chiesto una modifica sulla modalità di versamento caparra, tu non sei tenuto a fare nessun bonifico.
Volendo però andare incontro al venditore, la faccenda è facilmente risolvibile; vai in agenzia, fai un bonifico irrevocabile con home banking davanti all'agente, e riprenditi il tuo assegno.
Se invece ha accettato solo a patto che tu facessi un bonifico, l'assegno ti doveva essere reso immediatamente.

Certo che l'agente, alla richiesta del venditore di sostituire assegno con bonifico, pare diventato un po' poco agile ad usare il cervello.
E il venditore poteva dire da subito (cioè dal momento dell'incarico), che non ha possibilità di andare a ritirare l'assegno in agenzia, o di versarlo in banca ...mah...
 

UaL

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie mille per il consiglio. Nella proposta era stato indicato l' assegno (nessun riferimento al bonifico ,nessuna condizione). Il venditore ha cambiato idea dopo aver firmato la mia proposta irrevocabile... Credo che l' AI se avesse voluto fare le cose per bene, avrebbe dovuto far ricompilare da capo la proposta indicando la modalità di pagamento effettiva e concordata (bonifico)... ma vabbè sembra che coi soldi degli altri siamo tutti "informali". Grazie ancora per le info

Senz'altro l'agente, non si è messo nella posizione più felice, che invece di condurre le operazioni, si asssoggetta alle richieste del venditore e che hanno di fatto, procrastinato l'effettiva conclusione dell'affare.

Certo e', che e' tutto il quadro fattuale della vicenda, che viene assumendo le sembianze del grottesco.

Il venditore non si fida del tuo assegno.
L'intermediario non si fida del tuo bonifico.
Tanto che vorrebbe trattenere un tuo assegno nelle sue mani per riconsegnartelo appena avrai ottemperato al bonifico.

Dulcis in fundo, pure tu per converso, perdi fiducia nel mediatore, invocando a cavilli contratti col venditore.

Benvenuti al festival della malfidenza.

Se la matematica non è un opinione siamo a due Vs uno.

Non è che sei uno po' "stitico" nei pagamenti..?


Se posso permettermi, non credo che sia una questione di matematica..bensi se si vuole andare incontro al venditore o meno e come lo si fa senza danneggiare l' altra parte. Concordo però sul fatto che sono queste situazioni che alimentano malfidenze e sfiducia.

Grazie per la risposta

Quindi proposta accettata o no ? con riferimento all'assegno o al bonifico ?
Premetto che, se il venditore ha accettato in toto la tua proposta, e poi ha chiesto una modifica sulla modalità di versamento caparra, tu non sei tenuto a fare nessun bonifico.
Volendo però andare incontro al venditore, la faccenda è facilmente risolvibile; vai in agenzia, fai un bonifico irrevocabile con home banking davanti all'agente, e riprenditi il tuo assegno.
Se invece ha accettato solo a patto che tu facessi un bonifico, l'assegno ti doveva essere reso immediatamente.

Certo che l'agente, alla richiesta del venditore di sostituire assegno con bonifico, pare diventato un po' poco agile ad usare il cervello.
E il venditore poteva dire da subito (cioè dal momento dell'incarico), che non ha possibilità di andare a ritirare l'assegno in agenzia, o di versarlo in banca ...mah...


Grazie mille per il consiglio. Nella proposta era stato indicato l' assegno (nessun riferimento al bonifico ,nessuna condizione). Il venditore ha cambiato idea dopo aver firmato la mia proposta irrevocabile... Credo che l' AI se avesse voluto fare le cose per bene, avrebbe dovuto far ricompilare da capo la proposta indicando la modalità di pagamento effettiva e concordata (bonifico)... ma vabbè sembra che coi soldi degli altri siamo tutti "informali". Grazie ancora per le info
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao a tutti,
come anticipato nel titolo, ho fatto una proposta d'acquisto irrevocabile presso un AI lasciando a corredo un assegno a titolo di caparra. La parte acquirente ha accettato la proposta, ma, già prima che e la firmasse per accettazione mi ha chiesto, a mezzo AI, di andarle in contro e di fare un bonifico al posto dell' assegno. L' agente mi chiede di procedere prima con il bonifico e poi solo a bonifico accreditato mi restituirà l' assegno, è una pratica legale? Non dovrebbe prima restituirmi l' assegno? anche perché della richiesta di bonifico non risulta nella proposta.

Grazie
Mi sembra una richiesta normale, il bonifico è comodo e veloce, chiaramente l'assegno non può restituirtelo prima dell'accredito del bonifico se no il proprietario resterebbe senza garanzie, gli agenti immobiliari nono sono matti e non ci tengono a ricevere sanzioni, quindi stai sereno non darà anche l'assegno al proprietario...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Mi sembra una richiesta normale, il bonifico è comodo e veloce,
Si, ma gli accordi si prendono in anticipo.
gli agenti immobiliari nono sono matti e non ci tengono a ricevere sanzioni, quindi stai sereno non darà anche l'assegno al proprietario...
Vero anche questo; ma non possono pensare nemmeno di essere presi sul serio, se non sanno gestire le bizze delle parti; per "bizze", intendo le richieste tardive, le modifiche in corsa, le pretese ex post...
Che il bonifico sia comodo, nulla da dire; ma se si firma di prendere un assegno, e poi si cambia idea, si può anche prevedere che qualcuno dica no.
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
Si, ma gli accordi si prendono in anticipo.

Vero anche questo; ma non possono pensare nemmeno di essere presi sul serio, se non sanno gestire le bizze delle parti; per "bizze", intendo le richieste tardive, le modifiche in corsa, le pretese ex post...
Che il bonifico sia comodo, nulla da dire; ma se si firma di prendere un assegno, e poi si cambia idea, si può anche prevedere che qualcuno dica no.
Sicuro, diritto suo dire di no infatti, ma non è comunque una richiesta sospetta.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto