leper

Membro Attivo
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti.
Non so se sono nella sezione giusta, mi scuso se non è così.
Ho un dubbio che credo voi potete chiarirmi:
la visura ipotecaria per immobile va fatta sulla base dei dati catastali, giusto? Se nel corso del tempo ci sono state delle variazioni catastali (ad esempio cambio del subalterno per divisione/fusione), la visura effettuata sugli ultimi data catastali disponibili recupera comunque eventuali trascrizioni sui vecchi dati catastali?

Spero che la domanda abbia senso.
Grazie mille.
 
Puoi fare una visura storica e credo che esca tutto, complese le variazioni.

Quando prendi visione delle visure ufficiali in formato PDF, leggi bene le note a fondo pagina.
 
Grazie per la risposta,
non mi riferisco però alle variazioni catastali, quelle diciamo che le conosco.
Volevo capire se la visura ipotecaria va fatta su tutti i subalterni che si sono susseguiti o soltanto sull'ultimo.

Grazie
 
Per ragioni di sicurezza la farei su tutti i subalterni che si sono susseguiti, verificando di volta in volta che non vi siano iscrizioni o trascrizioni pregiudizievoli.
 
La domanda ha perfettamente senso.

La risposta è no. Se fai una ispezione ipotecaria per quella tripletta di foglio particella e sub non verranno fuori, eventuali, iscrizioni e trascrizioni presenti su dati catastali precedenti (che puoi ricavare da visura catastale storica).
 
Ultima modifica:
Io ritengo che sia sufficiente richiederla sugli ultimi dati catastali.
Se 10 anni fa una persona ha acquistato il sub. 3 con mutuo (iscrizione ipotecaria), che un mese fa è divenuto sub. 503 per variazione catastale, interrogando il sub. 503 non troverai un bel nulla...

Ciò non significa che stai acquistando un immobile privo di trascrizioni pregiudizievoli, anzi...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top