Vado a spanne, sempre ricordando che non sono del settore ma ho solo qualche esperienza diretta che cerco di mettere a disposizione del prossimo.
Anche il Lazio (ho visto che sei di roma) ha la sua bella legge di recupero dei sottotetti:
LEGGE RECUPERO SOTTOTETTI – Regione Lazio | Architettura Facile
Non potrebbero gli attuali proprietari presentare una SCIA in sanatoria (non so se esista la possibilità di presentare CIA in sanatoria trattandosi solo sostanzialmetne di un cambio di destinazione d'uso esclusivamente interno) per il recupero del sottotetto ad uso abitativo?
Non potrenno essere dichiarate come camere, perchè per locali viene rischiesta un'atezza media di mt 2,40, ma per i c.d. "vani accessori" (bagni, cucine, disimpegni in genere) l'altezza media richiesta è di mt. 2,20.
Ricorda inoltre che, almeno per il Piemonte (ma controlla il testo di legge della tua regione), mentre l'altezza MINIMA di mt. 1,60 va considerata al netto degli elementi strutturali (onde evitare di pestare il crapone), quella media viene invece calcolata al LORDO di tali elementi. In soldoni, se ci sono travi a vista, il minimo si calcola sotto le travi, mente la media basandosi sulle varie altezze della copertura SOPRA le travi.
Peraltro, per modificare tale altezza media, spesso è sufficiente una piccola tamponatura o eventualemente delle armadiature fisse. Almeno, questa è stata la mia esperienza. Spero che questo possa esserti di qualche aiuto. Naturalmetne ammesso che coloro che sono del forum e del settore non abbiano nulla da eccepire.