La commissione ha fornito il proprio responso. Gli stipendi europei sono inferiori ma negli altri paesi normalmente i servizio e/o remunerazione di collaboratori è maggiore solo che lo stato paga direttamente costoro e non come in Italia dove il parlamentare intasca l'importo del "portaborse" e poi se crede lo gira, spesso in nero e neanche tutto a costui. Ma un altra anomalia è il cosidetto rimborso elettorale ai partiti che ha sostituito, moltiplicandosi infinitamente, il finanziamento ai partiti abolito per esito referendario. In quale altro paese al mondo verrebbe dato un rimborso spese sulla base dei voti ottenuti e non delle spese sostenute? solo da noi perchè non c'è l'obbligo di rendicontazione. I partiti non hanno obbligo di bilanci e tanto meno certificati. In questi giorni è stata pubblicata la notizia degli investimenti che la Lega Nord ha effettuato con i soldi incassati: Corone svedesi, obbligazioni della Tanzania e qualcosa altro ma tutto extra Euro. L'importo si aggirava complessivamente sui 12/14000 Euro. Noi siamo servi e non cittadini.