Il presidente Giuliano Olivati di Fiaip Bergamo: "In Italia non c'è trasparenza dei valori di mercato riferiti al reale venduto, per questo siamo pronti a creare un database statistico"
"La valutazione immobiliare ha un impatto sociale, economico, urbanistico e politico imponente: pensate a due operazioni urbanistiche colossali come Porta Sud e gli Ospedali Riuniti, messe in discussione dalla crisi dei valori immobiliari" dichiara Giuliano Olivati, presidente degli agenti immobiliari professionali Fiaip Bergamo, durante il convegno"Il valore delle case tra fisco, credito e mercato"organizzato dall'associazione E-valuations alla fiera Edil 2012 a Bergamo, con la partecipazione di Fiaip e degli ordini dei notai, architetti e ingegneri, oltre agli albi di periti agrari e geometri. Il convegno ha costituito un tavolo di confronto tra 150 professionisti della filiera immobiliare, chiamati a riflettere sui nuovi standard internazionali di valutazione immobiliare (IVS).
"La ricreazione è finita e anche l'ultima campanella è suonata - commenta Olivati - il 2012 è l'anno delle responsabilità per tutti gli attori del teatro immobiliare, proprietari, acquirenti, centri studi e agenti immobiliari professionali, che sono chiamati a guardare in faccia la realtà e a prendere atto con realismo e concretezza del valore attuale delle case. Dobbiamo tutti dimenticare i prezzi di picco di cinque anni fa, oggi improponibili - prosegue il presidente Fiaip Bergamo - dato che non si può continuare a camminare con testa girata all'indietro".
Il convegno ha posto le basi di una grande banca dati statistica degli affari immobiliari da usare come punto di riferimento per le valutazioni, stime e perizie: "Nonostante gli atti notarili siano pubblici e alla luce del sole, in Italia non c'è trasparenza dei valori di mercato riferiti al reale venduto, gli unici a conoscere puntualmente i prezzi delle case vendute sono gli agenti immobiliari professionali che le vendono", ha precisato Olivati, che ha concluso il suo intervento con un'anticipazione: "ComeOsservatorio immobiliare Fiaip Bergamo siamo pronti a creare un database statistico dei comparabili, cioè dei prezzi del reale venduto degli immobili, per fornire il massimo supporto ai consumatori in quello che è il più grande business della loro vita come investimento esistenziale ed economico: la compravendita immobiliare".

"La valutazione immobiliare ha un impatto sociale, economico, urbanistico e politico imponente: pensate a due operazioni urbanistiche colossali come Porta Sud e gli Ospedali Riuniti, messe in discussione dalla crisi dei valori immobiliari" dichiara Giuliano Olivati, presidente degli agenti immobiliari professionali Fiaip Bergamo, durante il convegno"Il valore delle case tra fisco, credito e mercato"organizzato dall'associazione E-valuations alla fiera Edil 2012 a Bergamo, con la partecipazione di Fiaip e degli ordini dei notai, architetti e ingegneri, oltre agli albi di periti agrari e geometri. Il convegno ha costituito un tavolo di confronto tra 150 professionisti della filiera immobiliare, chiamati a riflettere sui nuovi standard internazionali di valutazione immobiliare (IVS).
"La ricreazione è finita e anche l'ultima campanella è suonata - commenta Olivati - il 2012 è l'anno delle responsabilità per tutti gli attori del teatro immobiliare, proprietari, acquirenti, centri studi e agenti immobiliari professionali, che sono chiamati a guardare in faccia la realtà e a prendere atto con realismo e concretezza del valore attuale delle case. Dobbiamo tutti dimenticare i prezzi di picco di cinque anni fa, oggi improponibili - prosegue il presidente Fiaip Bergamo - dato che non si può continuare a camminare con testa girata all'indietro".
Il convegno ha posto le basi di una grande banca dati statistica degli affari immobiliari da usare come punto di riferimento per le valutazioni, stime e perizie: "Nonostante gli atti notarili siano pubblici e alla luce del sole, in Italia non c'è trasparenza dei valori di mercato riferiti al reale venduto, gli unici a conoscere puntualmente i prezzi delle case vendute sono gli agenti immobiliari professionali che le vendono", ha precisato Olivati, che ha concluso il suo intervento con un'anticipazione: "ComeOsservatorio immobiliare Fiaip Bergamo siamo pronti a creare un database statistico dei comparabili, cioè dei prezzi del reale venduto degli immobili, per fornire il massimo supporto ai consumatori in quello che è il più grande business della loro vita come investimento esistenziale ed economico: la compravendita immobiliare".