altit

Membro Attivo
Professionista
Ciao a tutti,
per la vostra esperienza, quanto sarà rilevante l'impatto dell'IMU nel mercato immobiliare dei prossimi mesi?
Ieri sera (13/03) a Ballarò, durante la prima mezz'ora di trasmissione, è stato trasmesso un servizio relativo al mercato immobiliare durante il quale sono stati intervistati alcuni agenti immobiliari: la previsione è nera, nerissima.
Un agente immobiliare ha mostrato un immobile comprato e mai abitato, per essere rimesso in vendita dal nuovo proprietario dopo pochi mesi per la preoccupazione relativa all'IMU da pagare prossimamente. Si è arrivati al panico?
Cosa ne pensate?

Ciao
 
Non sarà proprio panico, ma con certezza ci sarà grande preoccupazione.
I consumi dei generi alimentari stanno calando e i "professori", incaricati da un vecchio presidente e non dal popolo, indicano quale priorità per la popolazione le tariffe dei professionisti.
Indubbiamente vivono in un'altra realtà dall'alto dei loro profumati emolumenti.
Forse non sanno o non pensano che quando il popolo scenderà in strada con la richiesta di "cibo" il tempo per gli insegnamenti sarà finito.
 
Sicuramente sulla casa pesano molte cose da pagare.:(
  1. ICI/IMU
  2. IRPEF
  3. spese condominiali
  4. tassa raccolta rifiuti
  5. passo carraio
  6. manutenzione ordinaria e straordinaria
  7. certificazioni
  8. Assicurazioni
per le seconde case:
  1. inquilini morosi
Ho dimenticato qualcosa?
Antonio
 
Se riuscite a recuperare la puntata di ieri, guardate il servizio iniziale perchè è esemplificativo della realtà futura.
E' stato intervistato un sindaco di un piccolo paesino rurale (penso del centro sud Italia) che si regge sul turismo stagionale: il sindaco per riuscire a chiudere il bilancio è costretto ad alzare al massimo la propria quota di addizionale comunale da far pagare ai proprietari delle case. Le case sono per la maggioranza seconde case: cosa pensate succederà quando i proprietari inizieranno a ricevere la prima rata dell'IMU?

Inoltre: la convinzione di base è che essere proprietari di un immobile significhi avere redditi sufficienti a pagare imposte esorbitanti. Pensionati con immobile di proprietà con pensione bassa cosa dovrebbero fare?

Tanto vale essere in affitto.
 
per riuscire a chiudere il bilancio è costretto ad alzare al massimo la propria quota di addizionale comunale da far pagare ai proprietari delle case.

Le cose cominceranno a migliorare, credo, quando la Pubblica Amministrazione capirà che non c'è solo la strada dell'aumento delle tasse ma pure quella del contenimento della spesa e la "razionalizzazione" delle risorse. O_o
Devono finire gli sperperi di denaro pubblico e bisogna che, come avviene nel privato, si cominci
o con i tagli della spesa e del personale (partendo dagli assenteisti, ad esempio) :cool:
o con una maggiore produttività ...:cool:
e questo sarà inevitabile quando, pur aumentando le imposte, non ci sarà un aumento delle entrate perchè ... il popolo non ce la fa più e prima deve mangiare.
E finchè non si comincia a tagliare la spesa state pure certi che domani ci sarà una tassa nuova perchè, oltre al debito, bisogna pagarne pure gli interessi ...:cauto:

Per tornare all'IMU consiglio questo link
http://www.tassesullacasa.it/
ciao
 
Devono finire gli sperperi di denaro pubblico e bisogna che, come avviene nel privato, si cominci o con i tagli della spesa e del personale (partendo dagli assenteisti, ad esempio) :cool: o con una maggiore produttività ...:cool:

D'accordissimo con tagli alla spesa, ma il problema non è licenziare il personale pubblico (negli ospedali e nelle scuole, ad esempio, è più che scarso!). Il problema vero è quello delle consulenze e dei giri di denaro gestito da amministratori e politici!
Nessuno ne parla in Italia, ma vedete che giro fanno i soldi: dai partiti e dalle pubbliche amministrazioni finiscono o nelle fondazioni, da cui magicamente spariscono senza alcun controllo, o ai soliti professionisti amici degli amici! Consulenze d'oro! Perché?
Forse perché è compresa anche la mazzetta? Se ci facciamo queste domande, capiamo poi perché nessun partito si è scandalizzato dello scudo fiscale...

La spesa per il personale è un'inezia, rispetto a questi sprechi. Corruzione ed evasione, in questo paese, sono uguali a dieci finanziarie messe insieme. Licenziare altre persone, aumenterà il disagio sociale e bloccherà ancora di più il potere d'acquisto. Usciamo da questa logica e pretendiamo equità e giustizia!
 
Beh, se ci troviamo così è perché quelli di prima, incaricati - diciamo così... - dal popolo (ma siamo proprio sicuri?) e che di certo non erano professori (:lol:) , hanno pensato solo agli affari propri e non al popolo :maligno:

I "professori" di prima ci sono ancora, in "quarantena", ma ci sono ancora.
I nuovi "professori" stanno pensando agli affari dei loro amici (banche & C.) e uno di loro ce lo terremo a "vita", grazie al vecchio presidente strapagato dagli italiani da oltre 50 anni.
Questo vecchio presidente ha sempre pensato al popolo o agli affari suoi e dei suoi compari di partito?
 
D'accordissimo con tagli alla spesa, ma il problema non è licenziare il personale pubblico (negli ospedali e nelle scuole, ad esempio, è più che scarso!). Il problema vero è quello delle consulenze e dei giri di denaro gestito da amministratori e politici!
Nessuno ne parla in Italia, ma vedete che giro fanno i soldi: dai partiti e dalle pubbliche amministrazioni finiscono o nelle fondazioni, da cui magicamente spariscono senza alcun controllo, o ai soliti professionisti amici degli amici! Consulenze d'oro! Perché?
Forse perché è compresa anche la mazzetta? Se ci facciamo queste domande, capiamo poi perché nessun partito si è scandalizzato dello scudo fiscale...

La spesa per il personale è un'inezia, rispetto a questi sprechi. Corruzione ed evasione, in questo paese, sono uguali a dieci finanziarie messe insieme. Licenziare altre persone, aumenterà il disagio sociale e bloccherà ancora di più il potere d'acquisto. Usciamo da questa logica e pretendiamo equità e giustizia!

l'ordine delle priorità di intervento sulla spesa pubblica lo lascio a voi, quello che a me interessa è che vengano applicati quanto prima ;-) , se ce ne sono di peggiori di quanto abbiamo fino ad ora discusso ben vengano e lasciamogli la priorità ... l'importante è iniziare a farli questi tagli perchè questi professori, come i politici fino ad ora, quando ipotizzano una nuova tassa questa è già in vigore e quando promettono tagli non si fa niente, tutto si perde nel dimenticatoio, nell'attesa della nuova tassa e/o aliquota aggiornata .... bah!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Indietro
Top