Allora devi aspettare che venga pubblicato l'indice istat del mese di settembre sulla gazzetta ufficiale (generalmente viene pubblicato il mese successivo). E poi effettuare il calcolo.

ok , quindi devo aspettare Ottobre , poi devo fare una raccomandata al conduttore dove gli comunico l'adeguamento del canone ?
 
Se non paga il canone o lo paga in misura ridotta è moroso. Però se non sei in grado di effettuare il calcolo correttamente fallo fare al commercialista altrimenti rischi che non paghi per questo motivo.

Ok , la situazione e' abbastanza chiara . Io adesso inviero' la raccomandata nella quale richiedo di avere le comunicazione tramite email o SMS oppure posta raccomandata e non piu' via telefono .
Poi comunchero' che il canone , non avendo io piu' tempo per riceverlo manualmente , dovra' essere pagato con bonifico o vaglia .
L'ultimo mio dubbio e' questo .... visto che conoscendo il carattere del conduttore mi posso aspettare qualche furberia per farmi pagare dei lavori o dei danni magari procurati da lui , come si potrebbe fare per difendersi o coumque " pararsi il c... " da questa eventualita' ?
 
L'ultimo mio dubbio e' questo .... visto che conoscendo il carattere del conduttore mi posso aspettare qualche furberia per farmi pagare dei lavori o dei danni magari procurati da lui , come si potrebbe fare per difendersi o coumque " pararsi il c... " da questa eventualita' ?

C'è la ripartizione degli oneri accessori stabilita per legge, la trovi qui:
http://www.tutelati.it/proprietario_inquilino.htm

Nella colonna a destra trovi l'indicazione I = inquilino o P = proprietario.
 
C'è la ripartizione degli oneri accessori stabilita per legge, la trovi qui:


Nella colonna a destra trovi l'indicazione I = inquilino o P = proprietario.

Ok , anche se esistono dei conduttori che attraverso magari delle manomissioni provocano un danno che poi nella tabella degli oneri accessori risulta essere a carico del proprietario ...
 
Ok , anche se esistono dei conduttori che attraverso magari delle manomissioni provocano un danno che poi nella tabella degli oneri accessori risulta essere a carico del proprietario ...

Sì, però la legge è chiara anche in questo caso, loro non possono in nessun modo scalare l'importo dei lavori dal canone.
Per recuperare le spese dei lavori (qualora tu non provvedessi), dovrebbero farti causa. Se sono in mala fede non hanno nessuna convenienza a farlo considerando le spese legali che in cause di questo tipo (7/8 anni) sono considerevoli. Ma neanche un matto lo farebbe, guarda.
 
Sì, però la legge è chiara anche in questo caso, loro non possono in nessun modo scalare l'importo dei lavori dal canone.
Per recuperare le spese dei lavori (qualora tu non provvedessi), dovrebbero farti causa. Se sono in mala fede non hanno nessuna convenienza a farlo considerando le spese legali che in cause di questo tipo (7/8 anni) sono considerevoli. Ma neanche un matto lo farebbe, guarda.

Quindi mi puoi confermare che ogni qualvolta il conduttore abbia un problema e quindi debba fare un intervento egli e' obbligato ( quindi non io ) a chiamare un tecnico e pagare lui il tecnico ( poi per la ripartizione mi dovra' far avere la fattura ) ?
 
Io non ho detto questo.
Lui deve informare te del problema e tu devi valutare caso per caso con la ripartizione degli oneri alla mano.
Lui deve darti un tempo ragionevole per intervenire (generalmente a meno che il guasto non sia importante tipo allagamenti o altro) si concedono 15 giorni.
Se tu non intervieni possono farlo a loro spese e poi chiederti le spese (fatturate).
Ma non possono scalare queste spese dall'affitto. Se tu ritieni giuste le loro richieste paghi, altrimenti se la mala fede è ovvia, voglio vedere se vanno per vie legali. Neanche i matti, come già detto sopra.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top