• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 81461
  • Data d'inizio Data d'inizio
Se lei ha firmato il documento di visita dovrebbe averne copia. Li è indicato l'immobile che lei ha visitato. Può pubblicarlo, cancellando ciò che è coperto dalla privacy? Non vorrei che sia stato aggiunto l’interno successivamente.
 
Se lei ha firmato il documento di visita dovrebbe averne copia. Li è indicato l'immobile che lei ha visitato. Può pubblicarlo, cancellando ciò che è coperto dalla privacy? Non vorrei che sia stato aggiunto l’interno successivamente.

No, a seguito del D I col mio legale abbiamo fatto accesso agli atti e scaricato la copia originale da me firmata, non è stato aggiunto nulla, é indicato solo l'indirizzo del condominio.
 
Avrebbe dovuto mettere quanto meno il piano. Troppo furbo. Anzi, sarebbe sarebbe da giudicare poco professionale per non averti fatto vedere gli altri immobili in vendita sullo stesso palazzo.
Dovresti chiedere al costruttore se l'esclusiva riguardava tutto il palazzo o solo l'appartamento visitato con l'agenzia. Inoltre a fine incarico l'agenzia avrebbe dovuto inviare una lista dei clienti che hanno visitato l'immobile al costruttore, in modo da tutelarsi per i successivi 12 mesi rispetto al giorno di visita. Se così ha fatto, è probabile che abbia chiesto le provvigioni anche al costruttore. Dovresti chiederlo e fare un'azione legale insieme.
 
No, a seguito del D I col mio legale abbiamo fatto accesso agli atti e scaricato la copia originale da me firmata, non è stato aggiunto nulla, é indicato solo l'indirizzo del condominio.
Allora la loro contestazione/diffida non ha alcun senso!!! La diffida è priva di oggetto!!! Possibile che il suo legale non lo sappia? Quell’agente immobiliare è uno sprovveduto!!!
 
Ultima modifica:
Ma se tutti gli immobili della palazzina sono di proprietà di un'unica impresa l'Agente non ha comunque messo in contatto le parti?

gli immobili erano si di proprietà della stesa impresa venditrice, ma io e il venditore non siamo MAI stati messi in contatto o in relazione dall'agenzia.
 
Stando così le cose direi di no.
Forse se vogliamo metterci a cavillare a seconda dei dettagli minuti potrebbero avere diritto o meno a seconda se abbiano proposto gli altri appartamenti (ed il cliente si sia detto non interessato) oppure abbiano omesso di farlo o addirittura non l'abbiano fatto dopo richiesta del cliente.
 
Ma se tutti gli immobili della palazzina sono di proprietà di un'unica impresa l'Agente non ha comunque messo in contatto le parti?
Infatti sembra che si basino su questo aspetto.per chiedere la provvigione.
Immobile (singolo). Peraltro nella loro diffida hanno scritto chiaramente che me ne hanno fatto visionare uno solo, quello che ho poi acquistato (cosa assolutamente falsa).
Ripeto la domanda; la diffida è arrivata dopo più di un anno dal rogito ?
Se si, il diritto alle provvigioni, anche fossero state dovute, è prescritto.
 
Infatti sembra che si basino su questo aspetto.per chiedere la provvigione.

Ripeto la domanda; la diffida è arrivata dopo più di un anno dal rogito ?
Se si, il diritto alle provvigioni, anche fossero state dovute, è prescritto.

da quello che so la prescrizione di un anno decorre da quando l'agente viene a conoscenza della conclusione dell'affare.
 
da quello che so la prescrizione di un anno decorre da quando l'agente viene a conoscenza della conclusione dell'affare.
Essendo il rogito un atto pubblico, conoscibile da chiunque , a maggior ragione da un agente che teme uno scavalco, dopo un anno dal rogito qualsiasi pretesa è inutile.
L'agente non può dire di non aver saputo prima, perché poteva sapere.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top