Tra nullo e annullabile la differenza e lunga e sostenuta da una dottrina a dir poco imponente. Non dico di piu poiche' oggi sono in "pergola' con un ottimo Cohiba e sinceramente, seppur dopo non breve discernimento, ti rimanderei comunque a chi esercita da civilista. In brevissimo pero considera che n contratto nullo e soggetto a semplice accertamento e non produce effetti MENTRE tutto cio che e' invece ANNULLABILE produce comunque effetti validi che andranno "rimossi"pe cosi dire , a posteriori e con sentenza costitutiva.
Torno al mio Cohiba..che fumava anche il mio professore fulgido: gli esami li ho passati per quello. Francesca nel caso mi correggera': nn fumava sigari.
E nessuno dei due aveva una cerata.
Ti benedico.
 
Ultima modifica:
Tra nullo e annullabile la differenza e lunga e sostenuta da una dottrina a dir poco imponente. Non dico di piu poiche' oggi sono in "pergola' con un ottimo Cohiba e sinceramente, seppur dopo non breve discernimento, ti rimanderei comunque a chi esercita da civilista. In brevissimo pero considera che n contratto nullo e soggetto a semplice accertamento e non produce effetti MENTRE tutto cio che e' invece ANNULLABILE produce comunque effetti validi che andranno "rimossi"pe cosi dire , a posteriori e con sentenza costitutiva.
Torno al mio Cohiba..che fumava anche il mio professore fulgido: gli esami li ho passati per quello.

Ok ma in sostanza, oltre a consigliarmi un consulto da un civilista, cosa può causare allora nullità ad un rogito?
 
Ok ma in sostanza, oltre a consigliarmi un consulto da un civilista, cosa può causare allora nullità ad un rogito?
Come ti ho detto sono al Cohiba. Nello specifico il tuo quesito ha un costo e non voglio togliere sudore al popolo togato. Accenno solo che e' pieno nella forense testa di ipotesi di nullità nel trasferimento immobiliare La conformità catastale farebbe propendere per la nullità di tutti gli atti nei quali non vi sia la dichiarazione della conformità: Si pensi alla normativa sulla regolarità urbanistica che sancisce la nullità degli atti dove il venditore non dichiari gli estremi del permesso di costruire del fabbricato. POI nella reale realta' tutto e stato ribaltato dal tutto .
La teoria te l ho data per passione, intanto che il Cohiba si raffredda,,,la pratica te la puo dare chi esercita da civilista. E che diaminie, gli vuoi togliere la Porsche da sotto ? IO ho bisogno che guadagnino bene.
Ehmammamia...e anche OSSIGNUR oserei dire.
Benedizioni multiple.
 
Ok ma in sostanza, oltre a consigliarmi un consulto da un civilista, cosa può causare allora nullità ad un rogito?
Come detto da @Jan80 , il rogito è nullo ( ma solo su impulso di parte, quindi è una nullità "sui generis"), solo se manca la menzione del titolo edilizio, se questo è falso, o riferito ad altro immobile.
Se invece il titolo è menzionato, ma l'immobile non è conforme al titolo, il rogito è valido, e al massimo viene perseguito l'abuso.
Qui una spiegazione della recente sentenza di Cassazione, che ha fatto chiarezza sull'argomento:
 
Quindi è possibile comprare un appartamento anche con abuso edilizio purché si faccia riferimento al titolo edilizio del fabbricato
E' possibile; se l'acquirente è informato bene, non farà storie, capita ogni giorno.
Se non è informato, il venditore potrebbe comunque avere grane ( giustamente) quando l'abuso viene scoperto e si dimostra che era preesistente al rogito.
 
E' possibile; se l'acquirente è informato bene, non farà storie, capita ogni giorno.
Se non è informato, il venditore potrebbe comunque avere grane ( giustamente) quando l'abuso viene scoperto e si dimostra che era preesistente al rogito.

Ok, molto chiaro, ti ringrazio. Nel caso specifico, acquisto di un appartamento con piccola veranda abusiva, dichiarazione ante '67 riportata, il rogito è valido dunque?
 
Ok, molto chiaro, ti ringrazio. Nel caso specifico, acquisto di un appartamento con piccola veranda abusiva, dichiarazione ante '67 riportata, il rogito è valido dunque?
Rogito valido, ma il venditore potrebbe dover rispondere dell’abuso.
Se non sanabile, potrebbe dover risarcire l’acquirente per aver venduto un immobile con caratteristiche diverse da quanto concordato.
Dipende anche se tale veranda era riportata come facente parte della vendita; qui si entra in dettagli che comportano un’attenta lettura dei documenti, e in buon avvocato.
 
Mi permetto di entrare nella discussione in quanto attraverso i forum abbiamo la possibilità di crescere alla luce delle nostre variegate attività professionali. La materia degli abusi edilizi è molto complessa e non si può trattare navigando a vista. Se l'abuso edilizio riguarda anche aspetti strutturali, attenzione vige la normativa antisismica che presuppone un deposito agli enti territoriali competenti dei disegni e calcoli statici della opera compiuta ...... se abusiva come si fa ? ...... questo è il problema ...... e stesso dicasi che se ci sono parti impiantistiche queste sono soggette alla dichiarazione di conformità, e che dire poi se manca il certificato di abitabilità ?. Probabile promissario acquirente fai attenzione e fatti seguire da un Tecnico per non arrivare ad un rogito notarile capestro epieno di insidie . Quindparla anche con il tuo Notaio di fiducia.
 
Buongiorno,

come da titolo, quale potrebbe essere lo scenario di una nullità di rogito?
Vedi anche:

 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top