Sigfrido

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera ho in previsione un preliminare x compravendita di una unità abitativa con la data di rogito entro luglio.
Se la scrittura privata viene effettuata tra fine gennaio e inizio febbraio vi è l 'obbligo di registrare detta scrittura all'ufficio Agenzia delle entrate ?
Se io verso l 'acconto (un assegno) può essere incassato? Grazie
 
Se la scrittura privata viene effettuata tra fine gennaio e inizio febbraio vi è l 'obbligo di registrare detta scrittura all'ufficio Agenzia delle entrate ?
C'è sempre l'obbligo di registrare il contratto preliminare, a prescindere dalla lontananza tra questo e il rogito.
Se io verso l 'acconto (un assegno) può essere incassato?
Dipende dagli accordi che sottoscriverete; normalmente l'acconto viene incassato, a meno che ci sia una condizione sospensiva che, appunto, sospende gli effetti del contratto stesso.
Perché parli di acconto , e non di caparra ?
 
Buongiorno,errore mio si tratta di caparra.
Lo devo registrare entro il mese ?
È una procedura che posso affidare a un ufficio immobiliare? Perché l'accordo è stato fatto tra privati(parenti)
 
Ultima domanda le spese di registrazione da chi devono essere sostenute? GRAZIE

<<Dal punto di vista fiscale, l'imposta di registro è un'imposta solidale tra le parti. Dal punto di vista consuetudinario le spese di acquisto, a cui quelle di registrazione del preliminare potrebbero ascriversi, sono a carico del compratore.>>
 
Sei sicuro? A me non sembra

<<La registrazione del contratto preliminare di compravendita è obbligatoria. Secondo quanto previsto dalla legge, la registrazione del contratto deve avvenire entro 20 giorni dalla sottoscrizione oppure 30 giorni se il contratto è redatto con un notaio. >>
 
La registrazione del contratto preliminare di compravendita è obbligatoria. Secondo quanto previsto dalla legge, la registrazione del contratto deve avvenire entro 20 giorni dalla sottoscrizione oppure 30 giorni se il contratto è redatto con un notaio.
Che cosa hai citato? Legge? Giurisprudenza?
 
Che cosa hai citato? Legge? Giurisprudenza?

L'obbligatorietà di registrazione dei contratti preliminari trova la propria fonte normativa, come è noto, nel combinato disposto degli artt. 2 e 10 tariffa del T.U. 26 aprile 1986 n. 131.

Continua pure a leggere tutto l'articolo qui con la massima attenzione:

 
L'obbligatorietà di registrazione dei contratti preliminari
Vero. Ma la registrazione serve per opporre a terzi un documento con data certa: se la cosa è tra parenti e non si prevedono "intoppi" successivi fino al rogito, io non registrerei il preliminare, pur cosciente che contravverrei alla legge. Viceversa, in previsione di "intoppi", procederei a registrazione E trascrizione.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top