Buongiorno, 
condivido una mia schematizzazione sul tema "l’agente immobiliare e la privacy".
L’agente immobiliare deve attenersi a quanto previsto dalla normativa sul trattamento dei dati personali: regolamento UE 679/2016 e decreto legislativo 101/2018.
Nella gestione della privacy dell’agente immobiliare è fondamentale partire dalla definizione dei soggetti:
Definiti i ruoli dovremo gestire i seguenti aspetti:
Elaborare le procedure per la gestione dei consensi e l’esercizio dei diritti degli interessati.
Esempi in cui è necessario il consenso dell’interessato:
Comprare o vendere recapiti senza un consenso specifico e dimostrabile non si può fare!
				
			condivido una mia schematizzazione sul tema "l’agente immobiliare e la privacy".
L’agente immobiliare deve attenersi a quanto previsto dalla normativa sul trattamento dei dati personali: regolamento UE 679/2016 e decreto legislativo 101/2018.
Nella gestione della privacy dell’agente immobiliare è fondamentale partire dalla definizione dei soggetti:
| INTERESSATO | TITOLARE | RESPONSABILE | AUTORIZZATO | 
| La persona fisica a cui si riferiscono i dati personali.  Può presentare reclamo al Garante (e GdF) e richiedere il risarcimento dei danni al Titolare.  | La persona fisica, la persona giuridica, la P.A. e qualsiasi altro ente, associazione od organismo, che decide, anche unitamente ad altro titolare (contitolare), le finalità e le modalità del trattamento e i profili di sicurezza. | La persona fisica, la persona giuridica, la P.A. e qualsiasi altro ente, associazione od organismo preposto dal Titolare al trattamento di dati personali. | La persona fisica autorizzata a compiere le operazioni di trattamento dal Titolare o dal Responsabile. | 
Definiti i ruoli dovremo gestire i seguenti aspetti:
- Responsabilizzazione
 
- individuare quali dati personali sono trattati;
 - definire i tipi di trattamento;
 - curare la minimizzazione dei dati;
 - gestire i tempi di conservazione;
 - predisporre la documentazione privacy;
 - gestire le misure di sicurezza organizzative e tecnologiche;
 - verificare periodicamente l’efficacia di tali misure;
 - redigere il REGISTRO DEI TRATTAMENTI come Titolare e/o Responsabile del trattamento.
 
- Trasparenza informativa
 
- conoscenza diretta, tramite telefono-mail;
 - annunci pubblicati;
 - portali immobiliari;
 - sito web dell’agenzia;
 - social network;
 - campagne di marketing.
 
- Raccolta e gestione dei consensi privacy (vedi ad es. multa agenzia immobiliare)
 
Elaborare le procedure per la gestione dei consensi e l’esercizio dei diritti degli interessati.
Esempi in cui è necessario il consenso dell’interessato:
- la pubblicazione di un annuncio di vendita o locazione di un immobile su un portale immobiliare da parte di un’agenzia, nel caso in cui sia prevista anche la pubblicazione delle fotografie dello stesso;
 - inviare email promozionali o di materiale pubblicitario;
 - richiedere la planimetria catastale.
 
Comprare o vendere recapiti senza un consenso specifico e dimostrabile non si può fare!