• Autore discussione Autore discussione Utente Cancellato 78240
  • Data d'inizio Data d'inizio
Quindi il venditore sapeva quanto avrebbe dovuto pagare già dall’inizio.

L’unico problema è che tra l’altro i soldi li ha dati lui come acquirente MA in precedenza li hanno “presi” (se si può dire) dalla acquirente. Questo è il problema. L’acquirente è come se avesse pagato doppia provvigione e il venditore zero.
Vabbè è vecchia ma vorrei capire.

A parte che è stato un pollo 🐔 lui a non trattare la provvigione e vabbè, però che significa sta cosa? Se a voce avevano pattuito che l'AI avrebbe preso soldi solo da una parte, lo avrebbero dovuto mettere comunque per iscritto.
 
Se a voce avevano pattuito che l'AI avrebbe preso soldi solo da una parte, lo avrebbero dovuto mettere comunque per iscritto.
Ma di fatto l’agente ha preso i soldi da una sola parte:
avrebbero chiesto 13 mila euro in più che io poi al preliminare gli avrei ridato come pagamento della loro provvigione.
Entrambi hanno “fregato” l’acquirente quindi io non capisco la lamentela di questa discussione. A meno che non abbia frainteso io! Cioè si sono accordati per vendere a 300, l’agente immobiliare vende a 310, il venditore incassa 300 come da accordi, i 10 in più presi dall’acquirente li gira all’agente che risulta abbia incassato regolarmente la provvigione dal venditore e ovviamente applica la provvigione anche all’acquirente. A me ste cose non piacciono ma comunque accordarsi sul
4% nel 2019 è buono.
 
A Roma si direbbe: questo me lo so' inc.....

Brutta espressione, che tuttavia qualcuno utilizza.

Parcella piena ed anche oltre.

Su 300k di immobile, circa 30k di parcelle è esagerato, non è il prezzo corretto, e voi AI ben lo sapete.

Certo che uno prova ad esigere un 8% più IVA, ma quasi mai ci si riesce, fa bene e anche io lo farei, se fossi AI, o forse chiederei anche il 10%, ma non troverei nessun fesso che me li darebbe.

Quando ci si riesce, esce fuori la brutta dicitura di cui sopra, che qualcuno utilizza.

O se ne trovi, devi sempre capire se stai facendo la differenza rispetto ai colleghi che chiedono di meno, altrimenti perdi il cliente, perchè poi il cliente rinsavisce e i corbi te li manda, dopo una settimana, ma te li manda.

Poi vabbè, ci sarà gente brava tipo Pyer, venditori nati, che uno ne perdono e 100 ne trovano, chissenefrega, anzi, avanti il prossimo.

Buon per lui.

In tal caso però pare ci sia stato in qui pro quo perchè il tizio aveva capito che l'agenzia avrebbe preso soldi solo da una delle parti; fesso doppiamente a non averlo scritto.
 
Ma di fatto l’agente ha preso i soldi da una sola parte:

Entrambi hanno “fregato” l’acquirente quindi io non capisco la lamentela di questa discussione. A meno che non abbia frainteso io! Cioè si sono accordati per vendere a 300, l’agente immobiliare vende a 310, il venditore incassa 300 come da accordi, i 10 in più presi dall’acquirente li gira all’agente che risulta abbia incassato regolarmente la provvigione dal venditore e ovviamente applica la provvigione anche all’acquirente. A me ste cose non piacciono ma comunque accordarsi sul
4% nel 2019 è buono.
Anche se non lo faccio mai, ritengo corretto che l'AI mi indicasse la % che applica nei confronti di chi compra.

Se ti prendi il 2 da me che vendo e il 6 da chi acquista, alla fine "trattieni" sempre l'8%...

Quindi quale sarebbe il senso?

Oppure: prendo la provvigione solo da chi compra. Ho capito, ma quanto ti prendi? Se prendi 0 da me e 8 da chi compra, stiamo da capo a 12.

Non me lo vuoi dire? Ciao, non sei l'agenzia buona per me.

Però ripeto, sono chiacchiere, non lo chiedo mai, anche perchè spesso sono agenzie amiche.
 
il tizio aveva capito che l'agenzia avrebbe preso soldi solo da una delle parti;
hanno chiesto 13k in più che poi lui venditore avrebbe ridato all’agente a titolo di mediazione.
Secondo me visti questi 13k in più, sempre una sola parte ha pagato. L’acquirente. Ha pagato la casa + 13k + regolare provvigioni e.
A parte che non ho compreso
Immobile in vendita a 300k. Agente e venditore si accordano sul pagare il 4% MA lo avrebbe fatto chiedendo un prezzo superiore a quei 300k. Così l’agente immobiliare vende l’immobile a 310.
L’acquirente paga 310 al venditore ma il venditore dà all’agente L eccedenza.
A me è capitato che il venditore dicesse io voglio X, quel che è in più sono tuoi.

Quindi l’agente incassa regolarmente la provvigione da entrambe le parti: dal venditore per eccesso dei 13k chiesti in più all’acquirente, e dall’acquirente come da prassi.
 
hanno chiesto 13k in più che poi lui venditore avrebbe ridato all’agente a titolo di mediazione.
Secondo me visti questi 13k in più, sempre una sola parte ha pagato. L’acquirente. Ha pagato la casa + 13k + regolare provvigioni e.

Immobile in vendita a 300k. Agente e venditore si accordano sul pagare il 4% MA lo avrebbe fatto chiedendo un prezzo superiore a quei 300k. Così l’agente immobiliare vende l’immobile a 310.
L’acquirente paga 310 al venditore ma il venditore dà all’agente L eccedenza.
A me è capitato che il venditore dicesse io voglio X, quel che è in più sono tuoi.

Quindi l’agente incassa regolarmente la provvigione da entrambe le parti: dal venditore per eccesso dei 13k chiesti in più all’acquirente, e dall’acquirente come da prassi.
Su 300k di compravendita, 30k è un'ottima parcella, che non penso si ottiene facilmente, non trovi?

Se ho ragione, qualora mediamente si avesse un 20k, poniamo, allora vuol dire che acquirente e venditore avrebbero potuto avere 5k ciascuno in più in tasca.

Se poi uno non tratta, ci sta nel considerare una parcella piena, ma poi non deve avere ripensamenti, altrimenti se la deve prendere con sé stesso, il pollo 🐔, non con altri.
 
C’è una ultima considerazione da fare: IVA. Alcuni clienti pensano che pagando una cifra sia tutta provvigione, quando in realtà una parte è IVA.
 
A volte certi discorsi non li capisco proprio.

Il venditore vuole vendere e chiede una cifra che per lui è giusta.

L’acquirente facendo la proposta offre quello che ritiene corretto.

Se alla fine del rituale l’agente immobiliare si trova in tasca il 30% + IVA deve farsene una colpa o dovrebbe insegnare agli altri colleghi a farlo?

A volte il mondo gira al contrario.

Recentemente un “collega” ha scritto su un volantino tra le sue caratteristiche: “nessun impegno”. Testuale.

Ovviamente questo il 30% non lo prende.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top