A parte il fatto che non si tratta della larghezza del balcone ma della profondità (o sporgenza) dello stesso... ma a nessun tecnico è venuto in mente che la maggiore dimensione comporta una maggiore sollecitazione strutturale?
 
Mah, non credo che la sollecitazione dovuta ai 20 cm, per quanto apicali, possa essere significativa.
Piuttosto a livello burocratico potrebbe esserci la rogna che aumenta il valore dell'immobile, con tutto quel che ne segue per sanzioni e calcolo delle sanzioni.
 
Le agenzie dovrebbero quasi imporre prima di prendere incarico che facciano accertare lo stato dell'immobile, visto anche le tempistiche x sanatorie
purtroppo non si può' , siamo attività commerciali e non vi è uniformità, potrebbe essere un ostacolo all'acquisizione dell'incarico; è per questo che parlo di normativa, affinché la legge sia imposta a monte a tutti coloro che decidono di mettere in vendita il loro bene
 
purtroppo non si può' , siamo attività commerciali e non vi è uniformità, potrebbe essere un ostacolo all'acquisizione dell'incarico; è per questo che parlo di normativa, affinché la legge sia imposta a monte a tutti coloro che decidono di mettere in vendita il loro bene
Magari.
Non succederà mai perché le uniche difficoltà per adempiere quest'obbligo derivano dagli enti locali.

Non sia mai che il Comune di Roma (per fare un esempio) debba muovere il *BIIIP* in tempi decenti per far rispettare questa legge.
 
Esatto — più “caldamente raccomandato” che davvero obbligatorio. :^^:
Sarebbe molto più semplice se ci fossero regole uniformi a livello nazionale che imponessero questi controlli prima della vendita.
Risparmierebbe problemi a compratori, venditori e agenzie.
Ma con come funzionano gli uffici locali… non ci conto troppo!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top