Jonny1234

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti avrei una domanda. Ho ereditato un negozio e dal sito dell'agenzia entrate risulta una consistenza di 100 mq.
Se volessi affittarlo, devo fare riferimento a quel valore o dovrei farlo misurare?

La visura dice:
Consistenza 98 m2
Dati di superficie: Totale: 101 m2

Adesso dopo i lavori e l'aggiornamento della planimetria e' passato da 108 a 101. perche' dopo i lavori e' piu' piccolo o perche' e' stato misurato correttamente? non capisco...
 
Ultima modifica:
E a cosa ti serve capire? Se hai fatto lavori avrai incaricato un tecnico (almeno si spera). Lui ti darà la planimetria aggiornata con le misure
Poi 2 3 5 mq di differenza fanno d’indifferenza su possibili acquirenti o conduttori
per mia pure curiosita'.
I lavori li hanno fatti fare i conduttori quindi io non ho misure dettagliate. Ho le planimetrie aggiornate che tra l'altro di scaricano dal sito dell'AGE ma non ci sono le misurazioni ..
Ma da consistenza a superficie cosa cambia? non capisco la differenza....
 
La superficie catastale include anche i muri perimetrali e spesso si avvicina alla superficie commerciale. La consistenza catastale è un indice che misura un valore dell'immobile e quindi il calcolo delle imposte.
 
non capisco la differenza....
E ti capisco….
Certamente gli immobili non si restringono bagnandoli e simili.
Ma veniamo alle tue perplessità
1) Se affitti o vendi lo farai a corpo e non a misura proprio per evitare discussioni
2) Superficie/consistenza inferiori? Ti va persino meglio: se non hanno variato la classe catastale pagherai meno imposte (IMU ecc): strano che AdE accetti di incassare meno.
3) perché la consistenza è cambiata? Posso solo fare ipotesi: AdE certamente non misura fisicamente nulla. Rileva la superficie in modo automatico dalla planimetria depositata: prima scannerando quella vecchia forse disegnata al tecnigrafo, oggi acquisendo tutte le info dal CAD che ha generato la planimetria.
Basta che siano disegnati in modo diverso gli spessori dei muri perimetrali, ma non solo: la consistenza fiscale è anche “convenzionale”. Provo a esemplificare: se nella nuova planimetria fosse stato rappresentata una porzione uso “magazzino-retro” la sua superficie fiscale peserebbe meno del 100% , come invece viene considerata quella del negozio vero e proprio.
La consistenza complessiva fiscale non è quindi detto coincida con quella reale
 
Adesso dopo i lavori e l'aggiornamento della planimetria e' passato da 108 a 101. perche' dopo i lavori e' piu' piccolo o perche' e' stato misurato correttamente? non capisco...
Probabilmente perché la planimetria post lavori è più precisa di quella precedente.
Oggi siamo viziati dal fatto che alla fine tutte le planimetrie vengono fuori da programmi CAD ma una volta erano parecchio più approssimative, anche nel caso in cui, come per i negozi, le imposte si calcolano sulla superficie (che comunque ai fini fiscali è la consistenza) e non sui vani (che per i negozi non esistono).
 
Oppure era proprio sbagliata, ci sta.
In un appartamento recentemente ho dovuto far fare una pratica urbanistica perché la planimetria d'impianto era sballata a vari livelli, risultato, due-tre mq in meno che su un piccolo bilocale non è poco.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top