Premesso che i fatti non riguardano me, quello che vorrei scoprire è proprio che accordo c'è tra le parti.
Ad ogni modo per l'acquisto di immobili è valida anche la scrittura privata.:
"Scrittura privata autenticata e trasferimento di proprietà
Secondo l’art. 1350 del Codice Civile, i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili devono essere stipulati per atto pubblico o scrittura privata, pena la nullità. Ciò significa che, sul piano formale, anche una scrittura privata autenticata è valida per trasferire il diritto di proprietà.
Tuttavia, è fondamentale distinguere tra validità e opportunità pratica:
- Validità Una scrittura privata autenticata è giuridicamente idonea a trasferire la proprietà, purché contenga tutti gli elementi essenziali richiesti per un contratto di compravendita, come il consenso delle parti, l’individuazione del bene e il prezzo.
- Differenze rispetto all’atto pubblico Mentre la scrittura privata autenticata è limitata alla certificazione delle firme, l’atto pubblico prevede un ruolo più attivo del notaio, che non solo redige il documento ma garantisce anche la conformità dell’atto alla legge, effettua i controlli ipotecari e catastali e assicura la corretta trascrizione nei registri immobiliari.