Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Inserisci un quesito anche tu
registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione
Si è possibile. La cedolare secca però la paghi al 21%....il 10% vale solo per i canoni concordati.E'pisdibile affittare appartamento con contrstto transitorio ad uno studente per 18 mesi a canone libero?
E se pissibule bisogna pagare la cedolare secca al 10 o al 21 %?
grazie
No, in nessun caso se ci sono i patti territoriali, Rispettando quelli non puoi decidere liberamente il canone, ma puoi pagare la cedolare al 10% oppure scegli il 4+4 canone libero e paghi il 21.E'pisdibile affittare appartamento con contrstto transitorio ad uno studente per 18 mesi a canone libero?
E se pissibule bisogna pagare la cedolare secca al 10 o al 21 %?
grazie
No.No, in nessun caso se ci sono i patti territoriali, Rispettando quelli non puoi decidere liberamente il canone, ma puoi pagare la cedolare al 10% oppure scegli il 4+4 canone libero e paghi il 21.
Se non ci sono i patti territoriali non pagherai mai il 10
Se è un transitorio non è a canone liberoNo.
Il contratto transitorio si può fare a canone libero anche con patti terriotirali. Durata massima 18 mesi.
10% in cedolare se canone concordato e 21% de canone libero.
Non si è costretti ad attenersi al canone concordato
Ho capito cosa intendi.Se è un transitorio non è a canone libero
non nelle città ad alta densità abitativaGiusto per essere chiari.
L'affitto transitorio è fattibile, se rispetta alcuni precisi canoni basilari: durata (massimo 18 mesi), motivazione documentata della transitorietà del contratto (trasferimento per lavoro, studio, salute, trasferimenti temporanei, ecc..), nodello contrattuale (stabilito con DM 16.01.2017).
Contratto locazione transitorio: durata, requisiti, conversione
Scopri requisiti, durata e rinnovo del contratto transitorio. Quando si applica e quando diventa un 4+4. Guida legale aggiornata con sentenze e norme.www.studioavvocatiroma.it
Spesso, si ricorre al contratto transitorio anche in maniera impropria, ovvero senza che ricorrano le condizioni sopra elencate (anche per quanto riguarda la determinazione del canone), semplicemente con accordo tra le parti.
Il contratto è e sarà pienamente valido ed efficace in tutte le sue pattuizioni (a meno che non siano inserire clausole "capestro", illegali o "leonine").
Una delle parti contraenti tuttavia (quasi sempre il conduttore) può richiedere attraverso un'azione legale, che il contratto venga ricondotto alla "durata di legge" convenzionale (4 anni + 4 anni); perciò l'unica cosa che cambierà, sarà la durata del contratto e quindi la sua scadenza.
Personalmente, in 40 anni di attività, avrò stipulato circa 15 contratti di questo tipo ogni anno e solamente in 1 caso il conduttore ha impugnato il contratto per farlo divenire "pluriennale".
Perciò, "di fatto" i contratti transitori a "canone libero" sono fattibili e si stipulano regolarmente e quotidianamente per prassi.
non nelle città ad alta densità abitativa
Gratis per sempre!