Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
Ma se poi c'è? ...Basta dichiararne l'assenza già in fase di preliminare e fine della questione.
Ne prendi un altro.Ma se poi c'è? ...
E se io acquirente pretendo che l'immobile sia pienamente regolare sotto tutti i punti di vista?
Come la mettiamo?
Certo, ho capito cosa intendi, ma ovviamente ante ‘67 non è un titolo edilizio.Michela, ante 67 non è un titolo edilizio, facciamo finta che lo sia (non lo è) è comunque superato dalle successive pratiche urbanistiche che hai menzionato.
parliamo di un appartamento in condominio quindi abbiamo contattato l’amministratore per vedere se lui è in possesso di qualcosa.Parli di Dia e varianti quindi di interventi che molto probabilmente hanno modificato l'immobile, modifiche che con molta probabilità hanno coinvolto sicurezza, impianti, servizi igienici, requisiti igienico-sanitari, ecc
la disciplina dell’agibilità era già regolata dal DPR 425/1994 quindi nel tuo caso secondo me (sempre che non sia stato fatto) andava richiesta o ripresentata in forza dei cambiamenti che l'immobile ha subito.
Si, ma anche qui, non c’è perché non è mai stato chiesto, non c’è perché ci sono stati problemi, c’è e noi non siamo in possesso, ecc ecc.Basta dichiararne l'assenza già in fase di preliminare e fine della questione.
Meglio indagare, certo, ma se fossi in te (AI), non me ne preoccuperei più di tanto. Farei fare accesso agli atti e se c'è bene, se non c'e bene lo stesso.Certo, ho capito cosa intendi, ma ovviamente ante ‘67 non è un titolo edilizio.
parliamo di un appartamento in condominio quindi abbiamo contattato l’amministratore per vedere se lui è in possesso di qualcosa.
Si, ma anche qui, non c’è perché non è mai stato chiesto, non c’è perché ci sono stati problemi, c’è e noi non siamo in possesso, ecc ecc.
È per questo motivo che ho chiesto quale fosse la procedura in quegli anni. Lo scopriremo prima o poi.
Beh questo non risolverebbe il problema della successiva DIA.parliamo di un appartamento in condominio quindi abbiamo contattato l’amministratore per vedere se lui è in possesso di qualcosa.
Michela per quanto mi riguarda ti dico come solitamente mi comporto io.Voi colleghi come vi organizzate, verificate sempre che ci sia il certificato/SCA per abitabilità prima di prendere un incarico/proposta?
L’immobile è parte del condominio e i titoli edilizi riguardano tutto il condominio, parliamone praticamente di una corte completamente ristrutturata in cui sono stati creati questi appartamenti. I lavori pertanto hanno riguardato tutto il complesso condominiale e non il singolo appartamento che ho in vendita io.Ps. nel tuo caso ottenere una vecchia agibilità di tutto lo stabile può essere utile ma l'immobile singolo che stai trattando ha subito modifiche che, dai titoli che hai elencato, sembrerebbero aver stravolto la situazione originaria, quindi a mio dire una SCA andava ripresentata.
Ok questa fase mi manca, solitamente procedo anche io a fare le verifiche come da te indicato. Ma non sono mai andata a spulciare atti dei “vicini” solitamente avevo una risposta prima quindi non è mai stato necessario seguire questo percorso.Poi passo all'ultima fase investigativa
Pure da noi…(da noi potrebbero passare mesi)
Gratis per sempre!