Domizia

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno e grazie per l'attenzione.
Mi trovo in imbarazzo con l' agente in quanto gli ho chiesto di mettermi in comunicazione con l'aspirante con un probabile compratore. Siamo appena all'inizio, e questi ha offerto una cifra inferiore di ventimila euro alla richiesta. Io vorrei conoscerlo e parlarci per arrivare ad un accordo e sono abbastanza sicura che ci riuscirei. Ma l'agente
si rifiuta. E dice che questo è il suo lavoro!
Vorrei chiedere a voi se esiste una clausola che vieta la conoscenza fra i due contraenti. E il perché. Purtroppo non tira un buon vento fra di noi. È un vero peccato Vi ringrazio in anticipo per l'informazione.
 
Il tuo "modus operandi" corrisponde al vecchio modo di agire dei vecchi mediatori di piazza: incontro tra le parti con assistenza del mediatore.

Evidentemente l'agente immobiliare opera in maniera più "moderna" e professionale, ovvero incontra le parti separatamente e cerca di "smussare gli angoli" e fare incontrare le esigenze di entrambe le parti.

Entrambe le modalità sono valide e accettabili, ma lascerei fare all'agente immobiliare il suo lavoro evitando di interferire e/o pensare di essere meglio di lui.
In fondo, è anche suo interesse chiudere la trattativa con esito favorevole e se ha optato per evitare l'incontro diretto tra le parti una ragione valida ci sarà (dato che conosce meglio di te, le dinamiche, entrambe le parti e le loro esigenze nonchè i modi di pensare e agire).
E se tu ti sei affidata all'agente immobiliare, evidentemente è perchè da sola non saresti in grado di vendere l'immobile.

Quindi; non esiste nessuna "clausola" che vieti un incontro diretto tra le parti.
Personalmente utilizzo questa modalità solamente come "ultima spiaggia", se ho motivo di ritenere che una tale mossa possa essere determinante e/o influire in qualche modo sulla trattativa.

Comunque, come giustamente ha detto il collega: "è il suo lavoro", non il tuo!
Cerca di "stare al tuo posto" e di comprendere qual'è il tuo ruolo, e quello di "mediare" NON è il tuo, ma del collega!

Evita quindi di ragionare in maniera presuntuosa, fidati del collega ed evita di metterti in rotta di collisione col tuo agente ...................
 
Ultima modifica:
E dice che questo è il suo lavoro!
Infatti è così.
Lascialo lavorare; se c’è possibilità di trovare un accordo, e’ molto più probabile che ci riesca lui, e non certo tu, che sei coinvolta.
L’eventuale incontro può essere tenuto come ultima possibilità, se una delle due parti si è irrigidita immotivatamente, non certo in prima battuta.
 
Io vorrei conoscerlo e parlarci per arrivare ad un accordo e sono abbastanza sicura che ci riuscirei.
Cosa ti fa pensare che l’agente non riesca a mediare? Tu fai la tua controproposta tramite agente e vedi come prosegue la trattativa.
Ma l'agente
si rifiuta. E dice che questo è il suo lavoro!
Certo che è il suo lavoro. È lui l’intermediario.
Siamo appena all'inizio
Purtroppo non tira un buon vento fra di no
Se ti sei affidato ad un professionista è giusto che sia lui a gestire la vendita.
Vorrei chiedere a voi se esiste una clausola che vieta la conoscenza fra i due contraenti. E il perché.
Puoi essere presente quando vengono fatti gli appuntamenti ma non ti puoi intromettere nelle trattative, non e normale. Non è prassi. Risulteresti fuori dalle righe e non è detto sia una buona cosa, davanti ai probabili acquirenti.
 
Buongiorno e grazie per l'attenzione.
Mi trovo in imbarazzo con l' agente in quanto gli ho chiesto di mettermi in comunicazione con l'aspirante con un probabile compratore. Siamo appena all'inizio, e questi ha offerto una cifra inferiore di ventimila euro alla richiesta. Io vorrei conoscerlo e parlarci per arrivare ad un accordo e sono abbastanza sicura che ci riuscirei. Ma l'agente
si rifiuta. E dice che questo è il suo lavoro!
Vorrei chiedere a voi se esiste una clausola che vieta la conoscenza fra i due contraenti. E il perché. Purtroppo non tira un buon vento fra di noi. È un vero peccato Vi ringrazio in anticipo per l'informazione.
Il fatto di non far incontrare le parti prima della conclusione della trattativa è anche nel tuo interesse, la mediazione è compito del mediatore, molto spesso venditore che incontra l'acquirente in fase di trattativa rischia di farla saltare, con uscite sbagliate, anche se in buona fede.

Quindi lascia fare al professionista
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top