Super moderatore qui a Roma hanno deciso di fare tutto tramite invio telematico, l'iscrizione al ruolo mi è costata 100E + IVA in più dei bollettini perché io non potevo far nulla da solo e come detto sopra mi hanno risposto che per snellire il tutto dal primo aprile la procedura è codesta ( parole della camera di commercio di Roma )
 
sbagli maurizio!!!! leggiti la legge! okkio alle sanzioni! devi depositare anche quelle che usi tu. Anke io come te uso la mia modulistica e l'ho dovuta allegare alla Scia.
Per le modifiche C.C.I.A.A. di Varese puoi portarle a mano e devi pagare €.10,oo per i diritti di segreteria.
 
sbagli maurizio!!!! leggiti la legge! okkio alle sanzioni! devi depositare anche quelle che usi tu. Anke io come te uso la mia modulistica e l'ho dovuta allegare alla Scia.
Per le modifiche C.C.I.A.A. di Varese puoi portarle a mano e devi pagare €.10,oo per i diritti di segreteria.
Ciao valentina, non posso depositare un modulo perchè non l'ho. Ma chi mai ti contesterà una cosa del genere?:oops:
 
Sì infatti, a quanto mi risulta e a quanto appreso, per documenti ogni volta differenti, non prestampatii i cui contenuti possono essere oggetto di trattative e modifiche da parte del cliente non c'è l'obbligo di deposito. I miei documenti sono sempre personalizzati e modificabili per ogni situazione (ovviamente senza prescindere dal documento matrice).
Insomma nessun contratto di rapina. Poi abbiate pazienza, uno deposita un contratto vessatorio e la CCIAA pensate che lo controlli? :lol:
 
Insomma nessun contratto di rapina. Poi abbiate pazienza, uno deposita un contratto vessatorio e la CCIAA pensate che lo controlli?

Anche io ho sempre saputo che i contratti da depositare sono quelli prestampati da compilare coi dati anagrafici ect.. però la mia CCIAA mi ha detto che vanno depositati tutti (anche quelli col cosiddetto documento matrice) Il problema non è il controllo CCIAA che non credo esista, ma ad esempio in caso di causa, se il legale della controparte facesse un controllo in CCIAA sul deposito modulistica allora potrebbero esserci dei guai (sanzioni ect..)
 
I contratti fatti a computer, stampati senza lasciare vuoti vanno bene ai fini della legge perché si presume siano fatti al momento davanti al cliente o comunque siano fatti in base alle sue esigenze.
L'importante è non stamparli e poi aggiungere a mano i dati mancanti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top