Fioredicactus

Membro Junior
Privato Cittadino
Buonasera a tutti !! Ho questo quesito da sottoporre : sono da poco comproprietaria al 50% , con un parente stretto , di un immobile in località turistica , e vorremmo utilizzare questo appartamento per fare attività di micro ricezione turistica . Questo parente ha la residenza e per lui è prima casa , in questo appartamento , ma lo occupa in modo discontinuo : possiamo fare questa attività ? si può fare per un tot di giorni all’anno ?
Inoltre vorrei sapere visto che per me è seconda casa : come funziona con l’IMU per il mio 50% ? È la tari va pagata come seconda casa ?
Stessa domanda per tutte le altre utenze .

Grazie mille per le risposte !
 
Buonasera a tutti !! Ho questo quesito da sottoporre : sono da poco comproprietaria al 50% , con un parente stretto , di un immobile in località turistica , e vorremmo utilizzare questo appartamento per fare attività di micro ricezione turistica . Questo parente ha la residenza e per lui è prima casa , in questo appartamento , ma lo occupa in modo discontinuo : possiamo fare questa attività ? si può fare per un tot di giorni all’anno ?
Inoltre vorrei sapere visto che per me è seconda casa : come funziona con l’IMU per il mio 50% ? È la tari va pagata come seconda casa ?
Stessa domanda per tutte le altre utenze .

Grazie mille per le risposte !
Sarò diretto, SEMBRA che il tuo parente stretto abbia una finta residenza per l'agevolazione prima casa (sicuramente se lo usa saltuariamente non è residente). Il problema è questo, se lo affitti ai turisti ed il tuo Comune è appena un pochino attento, scopre la finta (diciamo errata) residenza, ti chiede in dietro tutta l'IMU non pagata se c'è, poi l'agenzia delle entrate ti fa la cartella per il decadimento dalle agevolazioni prima casa.
Per essere corretti e non correre rischi di sanzioni, il parente stretto deve fare la residenza dove risiede abitualmente, fare il ravvedimento per la prima casa pagando la differenza e poi... buon business!
 
Buongiorno , NO non e' una finta residenza : e' residente in questo immobile da 25 anni ma , per questioni lavorative , trascorre molto tempo fuori zona , per periodi prolungati ed è proprio per questo che vogliamo farci un piccolo reddito ...

Grazie a chi vorrà rispondere ai miei quesiti in modo più puntuale !!
 
Ultima modifica da un moderatore:
A me risulta che per affitti brevi e quindi anche turistici può tranquillamente affittare la tua prima casa senza incorrere in nulla di illecito

Ovvero è permesso. Conosco gente che ha una prima casa ove vive e ovviamente con residenza, che nei 3 mesi estivi affitta uso vacanze e si procura così i soldi per pagare le spese condominiali e le tasse relative alla stessa
 
Grazie mille per la testimonianza diretta ed utilissima !!
Chiedo ancora , gentilmente , se c'è qualcuno di voi che ne sa in merito ad IMU , Tari e varie utenze per il mio 50% che per me è seconda casa ..
e grazie ancora per le prossime risposte !!
 
Buonasera a tutti !! Ho questo quesito da sottoporre : sono da poco comproprietaria al 50% , con un parente stretto , di un immobile in località turistica , e vorremmo utilizzare questo appartamento per fare attività di micro ricezione turistica . Questo parente ha la residenza e per lui è prima casa , in questo appartamento , ma lo occupa in modo discontinuo : possiamo fare questa attività ? si può fare per un tot di giorni all’anno ?
Inoltre vorrei sapere visto che per me è seconda casa : come funziona con l’IMU per il mio 50% ? È la tari va pagata come seconda casa ?
Stessa domanda per tutte le altre utenze .

Grazie mille per le risposte !
Il suo parente, avendo lì la residenza e la dimora abituale, beneficerà dell'esenzione IMU sulla sua quota del 50%, a condizione che l'immobile non sia classificato come di lusso (categorie catastali A1, A8, A9). Anche se si affitta una sola stanza, l'esenzione per l'abitazione principale è mantenuta.

Per la sua quota del 50%, essendo per lei una "seconda casa", lei sarà tenuta a pagare l'IMU. L'imposta è sempre a carico del proprietario
 
Chiedo ancora , gentilmente , se c'è qualcuno di voi che ne sa in merito ad IMU , Tari e varie utenze per il mio 50% che per me è seconda casa ..
Se solo il tuo parente/comproprietario vive lì, a regola dovrebbe pagarti un affitto per il tuo 50%: quantomeno, come penso sia equo, frequente e logico, dovrebbe accollarsi lui tutte le spese che sono a tuo carico, spese condominiali comprese.
 
Se solo il tuo parente/comproprietario vive lì, a regola dovrebbe pagarti un affitto per il tuo 50%: quantomeno, come penso sia equo, frequente e logico, dovrebbe accollarsi lui tutte le spese che sono a tuo carico, spese condominiali comprese.
A maggior ragione ricordando che utenze e tari sono intestate a chi vi abita. Solo la Imi è una patrimoniale che riguarda i proprietzri
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top