Risultati ricerca

  1. T

    Agevolazioni prima casa dopo una donazione

    buon giorno, la domanda che vi faccio è questa: acquisto di un immobile nel comune X precedentemente (2001) nel comune y il padre gli ha donato un appartamento mantenendosi l'usufrutto. può usufruire delle agevolazioni prima casa? grazie della collaborazione
  2. T

    Regime fiscale locale commerciale venduto dal costruttore

    nel non abitativo, anche se trattasi di vecchia costruzione le imposte si pagano sul valore venale.giusto?
  3. T

    Regime fiscale locale commerciale venduto dal costruttore

    esatto, chi compra è un privato e chi vende è l'impresa costruttrice....un'altra cosa, in caso di locale commerciale, l'impresa è tenuta o non, a riconoscere un posto auto?
  4. T

    Regime fiscale locale commerciale venduto dal costruttore

    salve a tutti, la mia domanda è questa: locale commerciale costruzione 2003, fino ad oggi è rimasto vuoto. ora la società costruttrice ha deciso di venderlo. esiste una possibilità di regime fiscale che non sia l'IVA al 20%? grazie
  5. T

    Indennità per perdita di avviamento in caso di mancato rinnovo del contratto per giusta causa

    salve a tutti, la mia domanda è questa: se il proprietario di un immobile commerciale decide di non rinnovare il contratto al conduttore perchè deve servirsene lui o un suo familiare, in questo caso è dovuta l'indennità per perdita di avviamento?
  6. T

    Agevolazioni prima casa intestando a uno dei coniugi

    infatti la mia osservazione è proprio questa, se si è in comunione dei beni e uno dei due coniugi ha già usufruito delle agevolazioni xchè proprietario di altro immobile, può l'immobile essere intestato tutto al coniuge che non ha ancora beneficiato delle agevolazioni?, o la comunione dei beni è...
  7. T

    Agevolazioni prima casa intestando a uno dei coniugi

    ma è vero che c'è la possibilità di usufruire delle agevolazioni prima casa intestando ad uno dei coniugi(in regime di comunione) l'immobile, anche se l'altro ha già usufruito delle agevolazioni? grazie
  8. T

    Diritto all'eredità in che percentuale?

    salve a tutti, il mio quesito è questo: marito e moglie in separazione dei beni, tre figli, lei proprietaria dell'immobile dove vivono. lei muore; in che percentuale viene diviso il bene? per legittima il marito rientra cmq vero? grazie
  9. T

    Vendere una casa proveniente da donazione e donante ancora in vita

    ok, ma il mio dubbio è questo, se per esempio sono passati 11 anni dalla morte del donante o 21 dalla stessa donazione, e spunta un erede di qualsiasi natura avente titoli. cosa succede? è tagliato fuori dalla prescrizione o può sempre "aggredire" il bene alienato?
  10. T

    Vendere una casa proveniente da donazione e donante ancora in vita

    trascorsi 20 anni, e cmq in caso di morte del donante è sufficiente far passare 10 anni o si è sempre a rischio?
  11. T

    Successione per coniugi senza figli

    Assolutamente esatto quanto descritto da "granducato".
  12. T

    Mancanza in atto della concessione edilizia e dell'abitabilità

    buon giorno a tutti, la mia domanda è questa: come ci si comporta quando sull'atto di vendita di un immobile ante 67 mancano la concessione edilizia e l'abitabilità? può una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà da parte dei venditori "sanare" la mancanza?
  13. T

    Evitare il diritto di prelazione durante i primi 4 anni di contratto di locazione

    è più chiaro ora, cmq ricordavo diversamente o forse confondevo con il commerciale
  14. T

    Evitare il diritto di prelazione durante i primi 4 anni di contratto di locazione

    buon giorno a tutti, la mia domanda è questa: nei primi 4 anni anni di contratto, esiste un modo per evitare il diritto di prelazione al conduttore in caso di alienazione dell'immobile? grazie
  15. T

    Agevolazioni prima casa intestando l'appartamento ai figli minorenni

    ciao a tutti. volevo chiedervi una giusta soluzione nel caso si vuol usufruire delle agevolazione prima casa "sfruttando" la possibilità di intestarlo ai figli(minorenni). l'unica possibilità per i genitori è mantenersi l'usufrutto?.....in questo caso i genitori che hanno già usufruito delle...
  16. T

    La soluzione per rischiare meno possibile acquistando appartamenti provenienti da donazione

    se non ho capito, è meglio una retrocessione per non rischiare nula. giusto? ma in caso di donazione e successiva morte del donante, la retrocessione è fattibile?
Indietro
Top