Risultati ricerca

  1. francesca63

    Contenzioso legale dopo proposta conforme

    Questo mi perplime. Come mai una clausola del genere ? Come è formulata precisamente ? Che io sappia, la penale può anche essere pari alla provvigione pattuita, in caso di rifiuto a firmare per accettazione una proposta conforme. Penso ci si possa muovere per avere la penale. Ma andrebbe letto...
  2. francesca63

    Diritto alla provvigione in caso di esercizio della prelazione agraria

    Temo di no. La vedo dura far pagare qualcosa al confinante.
  3. francesca63

    Clausola revoca incarico in esclusiva ad agenzia

    Però hanno già firmato qualcosa di diverso, e più penalizzante.
  4. francesca63

    Allaccio utenze gas/acqua/luce

    Non devi chiederlo in Comune, ma ad un tecnico di tua fiducia; che dovrà andare in Comune per fare un accesso agli atti.
  5. francesca63

    Clausola revoca incarico in esclusiva ad agenzia

    Vero che sarebbero cambiate le condizioni, ma quello che è stato firmato è piuttosto chiaro, e va oltre quanto previsto dalle norme. Comunque concordo, questione di lana caprina, in cui sarebbe meglio non trovarsi. Serve elenco , e quei potenziali acquirenti vanno evitati, per non avere grane di...
  6. francesca63

    Clausola revoca incarico in esclusiva ad agenzia

    Devi farti dare l’elenco; anzi, avresti dovuto chiederlo prima di firmare l’accordo. Dovevi chiarire meglio anche quello. Ma se hai ritirato l’immobile dalla vendita per motivi tuoi, immagino che non lo rimetterai in vendita a breve; quindi si può presumere che chi l’ha visto avrà trovato...
  7. francesca63

    Proposta di acquisto

    Se non hai una predelibera reddituale, e non sei sicura di essere finanziabile, meglio inserirla. Ma va scritta bene , non così scarna “salvo buon fine mutuo”. Tutte quelle che possono riguardare la situazione specifica tua, del venditore e dell’immobile. Non pensi che l’agente sia in grado di...
  8. francesca63

    Acquisto immobile con erede minorenne

    Potrebbe volerci ancora qualche mese
  9. francesca63

    Liberatoria condominiale

    Si, ma si può comunque ricavare la situazione dai documenti condominiali in mano al venditore; se poi è collaborativo, dovrebbe sapere che nascondere informazioni rilevante è controproducente
  10. francesca63

    Liberatoria condominiale

    Non è lecita, nel senso che nessun amministratore produrrà alcuna liberatoria in una fase lontana dal rogito, e senza una data certa a cui riferirsi. Cioè, un proponente può anche chiedere di averla, ma gli si spiega che è una richiesta irricevibile. Se il proponente vuole conoscere la...
  11. francesca63

    Agevolazione IMU coniugi separati nello stesso Comune

    Si. Si chiama però Esenzione per abitazione principale (il concetto “prima casa” riguarda solo il momento dell’acquisto). L’esenzione sulla casa coniugale spetta al coniuge assegnatario, anche se non proprietario, se risiede lì. Il coniuge che va via ha diritto all’esenzione per eventuale...
  12. francesca63

    Dal mondo auto all'immobiliare

    Ma segue più te di me 😂😂
  13. francesca63

    Proposta e controproposta

    Eh, questo è ovvio; altrimenti non esiste un contratto concluso. In questo caso serve copia accettazione. Ma, in generale, non è obbligatorio; per far sorgere obblighi, basterebbe che l’agente informasse per iscritto dell’avvenuta accettazione. A volte, quando i tempi sono stretti, si usa...
  14. francesca63

    Dal mondo auto all'immobiliare

    Ovvio per chi conosce il lavoro, meno per chi è digiuno. Ma non siete voi due, gli amiconi ? 😂😂
  15. francesca63

    Dal mondo auto all'immobiliare

    Questo mi pare un punto dolente, da approfondire
  16. francesca63

    Valore perizia Vs. prezzo vendita da costruttore

    Dipende da quanto bisogno ha di incassare. Ma io starei attenta anche allo stato generale del condominio, se è così ammalorato da dover già metter mano a facciate e balconi. Se rimanessero ancora invenduti altri appartamenti, chi pagherebbe le spese? Da chi ?
  17. francesca63

    Proposta e controproposta

    Qui si parla solo di accettazione. Secondo me la comunicazione è valida, nel senso che l’agente si prenderebbe la responsabilità di averti comunicato una informazione errata. Ma per evitare problemi dell’ultimo minuto, e relativa difficoltà a riavere il tuo assegno, aspetta la scadenza: manca...
  18. francesca63

    Certificazione urbanistica e catastale

    Sembra di sì, se firmata da un tecnico.
  19. francesca63

    Proposta e controproposta

    Se, come dici, la mail era prevista come forma di comunicazione di eventuale accettazione o rifiuto, tale mail contenente controproposta ha pienamente valore. Ma va letto quanto firmato.
Indietro
Top