Risultati ricerca

  1. O

    Concessione mutuo, quando si chiede?

    Può un agente immobiliare non accettare una proposta perchè la ritiene inadeguata oppure deve comunque presentarla al venditore?
  2. O

    Concessione mutuo, quando si chiede?

    Potete ancora gentilmente spiegarmi come si calcolano i mq. commerciali avendo i mq. netti appartamento, i mq balconi e cantina e i mc. riscaldati? Parlo di una casa del 1930. Vi ringrazio.
  3. O

    Concessione mutuo, quando si chiede?

    Secondo voi un ascensore installato e pagato solo da alcuni proprietari, deve essere obbligatoriamente concesso in uso ad un altro nuovo proprietario che acquisti un appartamento non servito dall'ascensore se questo paga la sua quota di installazione (previo naturalmente nuovo ricalcolo delle...
  4. O

    Concessione mutuo, quando si chiede?

    Molte grazie per il consiglio. Qualcuno potrebbe per caso mandarmi una copia del contratto preliminare tipo di Tecnocasa in modo da potermelo leggere e "meditare" prima?
  5. O

    Concessione mutuo, quando si chiede?

    Buonasera, vorrei sapere se al momento di firmare una proposta di acquisto si può subordinarla all'accettazione del mutuo. Una agenzia Tecnocasa dice che loro non lo fanno, non possono tenere l'immobile bloccato fino alla concessione del mutuo. Ma allora come si deve fare?
  6. O

    Diciture nell'atto di compravendita

    Buongiorno a tutti, vorrei sapere se la dicitura "la vendita è fatta ed accettata a corpo nello stato attuale di fatto e di diritto" scarica il venditore da qualsiasi responsabilità per eventuali abusi o irregolarità edilizie e se non è in contrasto con la frase "la parte venditrice dichiara che...
  7. O

    Abitazione principale e IMU agevolata

    Mille grazie a tutti per l'aiuto che mi state dando. oklara
  8. O

    Abitazione principale e IMU agevolata

    Buonasera a tutti, mio marito ed io abbiamo acquistato, entrambi come prima casa, due appartamenti adiacenti ma con diverso numero civico perchè su due scale diverse. Avendoli resi comunicanti con l'abbattimento del muro (non regolarizzato) abitiamo in tutti e due gli appartamenti. Abbiamo la...
  9. O

    Possibile errore in nuovo accatastamento?

    Mille grazie per la risposta. Ti chiedo ancora questo: sulla vecchia visura catastale erano indicati di consistenza 29 mq pari a 546,67 euro di rendita, ora con il soppalco che chiaramente è almeno un po' più piccolo del negozio ( per poter accedere con la scala) indicano una consistenza di 51...
  10. O

    Mille grazie per la risposta.

    Mille grazie per la risposta.
  11. O

    Possibile errore in nuovo accatastamento?

    Ciao a tutti, sto cercando di acquistare i muri di un negozio, ma si presentano sempre nuovi problemi. E' stata rifatta la planimetria del negozio aggiungendo il soppalco ad uso deposito che prima non era stato denunciato al catasto. Secondo voi è possibile che la superficie di un soppalco ad...
  12. O

    Ripartizione spese in caso di passaggio di proprietà

    Grazie a tutti per le risposte. Spero che il venditore non faccia storie quando l'amministratore gli chiederà di pagare le spese straordinarie già deliberate,visto che di queste spese non me ne ha mai parlato e che l'ho scoperto io indagando presso l'amministratore. Saluti a tutti. oklara
  13. O

    Ripartizione spese in caso di passaggio di proprietà

    Buongiorno, avrei bisogno di sapere, per cortesia, come vengono ripartite in caso di compravendita di immobile, le spese straordinarie già deliberate alla data dell'atto, ma relative a lavori non ancora effettuati e di conseguenza ancora da pagare. E per le spese ordinarie come funziona? Si...
  14. O

    Soppalco con licenza, ma senza inizio e fine lavori

    Considerato che questo locale mi interesserebbe, sto immaginando la peggiore delle ipotesi: se io dichiaro che il locale si presenta soppalcato come da planimetria catastale (e così è), e il venditore dichiarasse che è presente un soppalco non regolarizzato (in quanto c'è la licenza ma non...
  15. O

    Soppalco con licenza, ma senza inizio e fine lavori

    Io, come acquirente, devo solo dichiarare la corrispondenza del locale soppalcato con la planimetria catastale, giusto? io posso solo dichiarare quello che vedo adesso. Sarà eventualmente il venditore che deve farsi carico della dichiarazione di conformità del soppalco realizzato con quanto...
  16. O

    Soppalco con licenza, ma senza inizio e fine lavori

    Mille grazie per la risposta. Se la proprietaria non vuole saperne di fare la sanatoria, pena il ritiro dalla trattativa, potrei eventualmente farla io in un secondo momento? oklara
  17. O

    Soppalco con licenza, ma senza inizio e fine lavori

    Buongiorno, sto per acquistare un locale commerciale con soppalco ad uso deposito che ha regolare licenza rilasciata nel 1978. In comune non risulta però alcuna documentazione sull' inizio, esecuzione e fine lavori. Questo soppalco può essere considerato non regolare? Grazie per una cortese...
  18. O

    Certificato di agibilità per locale commerciale

    vorrei acquistare un locale commerciale e poi darlo in affitto, ma è presente un soppalco che differisce da quello che era stato autorizzato e probabilmente non è regolarizzabile. Quindi penso che non mi daranno l'agibilità se non lo rimuovo. Ma si può affittare un locale senza agibilità e...
  19. O

    Cambio destinazione uso immobile

    Ho un locale censito in categoria C/1 che era sempre stato affittato come negozio. Ora, da due anni l'ho affittato ad un C.A.F. quindi ad uso ufficio. Avrei dovuto fare il cambio di destinazione d'uso?. Posso farla ora? Ha un costo' E aumenterà anche la rendita catastale?.Se non la faccio cosa...
Indietro
Top