Girasole

Membro Junior
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti.
Sono da poco proprietaria di un appartamento in un condominio; a breve inizieranno importanti lavori di manutenzione straordinaria del cui importo sono stata messa a parte, e che ho dunque accettato di sostenere. Non ho mai partecipato alle riunioni condominiali, e dunque non so nulla di "come" si è addivenuti a questa spesa, di come si svolgeranno i lavori -ponteggio fisso i mobile, ecc.
Ho il diritto di chiedere all'amministratore di leggere i verbali delle ultime assemblee e, in caso ci fosse qualcosa che è meglio avere per iscritto, posso chiedere di averne copia?
Altra domanda (non ho mai vissuto in un appartamento in condominio dunque non so come funziona): abito abbastanza lontano, l'amministratore in che modo deve notificarmi che è stata indetta riunione? Ad oggi so che si limita a porre l'avviso in bacheca, tanto abitano tutti li'... E poi, ho diritto a chiedere fotocopia dei futuri verbali, sia in caso partecipi direttamente sia se, come è' più probabile, darò delega ad altri condomino a rappresentarmi?
Grazie in anticipo a chi vorrà aiutarmi ad entrare in questo mondo per me sconosciuto: il condominio (una domanda sorge spontanea: avrò fatto bene ad infilarmi un questa selva oscura???)
 

nuova H&F

Membro Attivo
Privato Cittadino
La materia condominile è molto lunga e complessa.
Ti anticipo pochi cenni essenziali.

- Puoi richiedere copia di tutto ciò che ti interessa e l'amministratore deve provvedere con ragionevole sollecitudine.

-Procurati il regolamento di condominio, ove troverai la maggior parte delle risposte ai tuoi quesiti ( convocazioni, etc.....)

-Le convocazioni delle assemblee di condominio devono esserte inviate alla tua residenza anagrafica od al domicilio che tu indicherai all'amministratore.Non è obbligatorio abitare direttamente l'appartamento di cui si è proprietari
L'avviso in bacheca è una scorciatoia non valida giuridicamente..

-I verbali delle assemblee a cui non parteciperai devono essere inviati a te per raccomandata a.r. come le convocazioni di cui sopra, al fine di dimostrare le date di invio e l'avvenuta ricezione.

-Ti sconsiglio di dare deleghe ad altri : ti precludi la strada di impugnare le decisioni entro i termini di legge ( meglio risultare assente ).

Questa per sommi capi la prassi di assemblee condominiali.
Se desideri risposte più circonstaziate, fammi sapere.
 

Girasole

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie!
Ultimo dubbio: -I verbali delle assemblee a cui non parteciperai devono essere inviati a te...
E quelli delle assemblee a cui partecipo? Non si ha diritto anche a copia di quelli?
Grazie, buon lavoro
 

nuova H&F

Membro Attivo
Privato Cittadino
I verbali agli assenti vanno inviati a mezzo raccomandata a.r. al fine di dare data certa di ricezione.
I verbali ai presenti possono essere inviati per posta ordinaria valendo come data di notifica quella della presenza.
Infatti le decisioni delle assemblee possono essere impugnate entro 30 giorni dalle date di :
-ricezione, per gli assenti
-assemblea, per i presenti o deleganti ( che devono risultare votanti contro la delibera. Quindi meglio non dare mai delega a nessuno. )
 

Girasole

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie...
Un paio di dubbi: il costi delle raccomandate AR sia per convocazione che per invio verbale, immagino sia a carico mio? Come mi vengono contabilizzati??
Poi, mi dici che i verbali ai presenti "possono" essere inviati.... Ovvero lo ricevo solo su richiesta?
Meno male che almeno io non vivo in un condominio! ribadisco.... Forse era meglio tenermene fuori...
Notte!
 

nuova H&F

Membro Attivo
Privato Cittadino
Grazie...
Un paio di dubbi: il costi delle raccomandate AR sia per convocazione che per invio verbale, immagino sia a carico mio? Come mi vengono contabilizzati??
Poi, mi dici che i verbali ai presenti "possono" essere inviati.... Ovvero lo ricevo solo su richiesta?
Meno male che almeno io non vivo in un condominio! ribadisco.... Forse era meglio tenermene fuori...
Notte!
I costi delle raccomandate AR vengoono contabilizzate al prezzo di affrancatura postale ( puoi anche chiedere ti siano inviate per pec = gratis ).
Il "possono" sta per "è consentito" inviarle con posta ordinaria ma devono comunque esserti inviati ai condomini al più presto.
I rapporti condominiali sono spesso fonte di dispiaceri. Io ho sempre vissuto in condominio e ne farei a meno. In compenso ci sono i vantaggi che la manutenzione è seguita dall'amministratore.
 

Girasole

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie a tutti.
E' giusto, le comodità si pagano.
Però ..,la libertà di non avere vicini molesti.., quella non ha prezzo ❤️
Buon ponte dell'Immacolata a tutti!
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto