Se vuoi sentirti dar ragione, penso tu debba rivolgerti altrove; qui siamo tutti concordi, in base alla nostra esperienza professionale e anche al buon senso, che devi lasciare sicuramente lavandini e condizionatori; io ho qualche dubbio anche sui mobili sotto ai lavandini ( a meno che i lavandini funzionino anche senza mobili sotto, cioè che non facciano parte del mobile).
Comunque non ha risposto alla domanda sulla frase riportata nella bozza di rogito, non voglio sentirmi dar ragione ma qualcuno che argomenti con leggi/codici/regolamenti e altro altrimenti un opinione vale l'altra.
 
Comunque sulla bozza di rogito c'è scritto che io devo lasciare l'immobile libero da persone o cose, su questo non ci avete ragionato?
senti... ti è già stato detto e ridetto.
quello che vale è la proposta di acquisto che hai controfirmato; il documento dove era esplicitato il prezzo di compravendita che hai pertanto esplicitamente accettato e che diventa a tutti gli effetti un preliminare
se la "bozza di rogito" è difforme da tale documento, nel caso non venisse accettata, è carta da... cucina.

questo detto, stai dando davvero l'impressione di uno che vuole fare un dispetto per non avere ottenuto il prezzo che voleva.
perchè non risolvi scassando tutto? tanto è ovvio che della roba che non vuoi lasciargli non te ne faresti nulla.
 
senti... ti è già stato detto e ridetto.
quello che vale è la proposta di acquisto che hai controfirmato; il documento dove era esplicitato il prezzo di compravendita che hai pertanto esplicitamente accettato e che diventa a tutti gli effetti un preliminare
se la "bozza di rogito" è difforme da tale documento, nel caso non venisse accettata, è carta da... cucina.

questo detto, stai dando davvero l'impressione di uno che vuole fare un dispetto per non avere ottenuto il prezzo che voleva.
perchè non risolvi scassando tutto? tanto è ovvio che della roba che non vuoi lasciargli non te ne faresti nulla.
No mi serve realmente. In ogni caso la formula che parlava di accessori nella proposta di acquisto è solo una clausola di stile relativa all'obbligo di consegnare l'immobile unitamente a tutti gli accessori e nello stato di fatto in cui si trovava lo stesso, dovrebbe essere intesa come clausola di stile che, ordinariamente inserita negli atti di trasferimento, risulterebbe priva di efficacia negoziale, riferendosi unicamente alle condizioni statiche, di conservazione e manutenzione dell'immobile.

Cass. civ. Sez. II, Ord., (ud. 13/07/2022) 03-10-2022, n. 28613​

 
No mi serve realmente. In ogni caso la formula che parlava di accessori nella proposta di acquisto è solo una clausola di stile relativa all'obbligo di consegnare l'immobile unitamente a tutti gli accessori e nello stato di fatto in cui si trovava lo stesso, dovrebbe essere intesa come clausola di stile che, ordinariamente inserita negli atti di trasferimento, risulterebbe priva di efficacia negoziale, riferendosi unicamente alle condizioni statiche, di conservazione e manutenzione dell'immobile.

Cass. civ. Sez. II, Ord., (ud. 13/07/2022) 03-10-2022, n. 28613​

Infatti quello che ti frega non è la definizione di accessori, ma quello che era presente sull'annuncio che ha indotto l'acquirente a procedere con l'acquisto. Irrilevante se in seguito c'è stato uno sconto.
 
Ma di tutto questo il mediatore è stato edotto? Se si, cosa ti ha riferito?
Infatti la cosa si è risolta da sola perchè il mediatore ha sentito il compratore che gli ha detto che nonostante la casa sia parzialmente ristrutturata lui la vuole stravolgere quindi più cose porto via e meglio è, problema risolto!
 
Comunque sulla bozza di rogito c'è scritto che io devo lasciare l'immobile libero da persone o cose, su questo non ci avete ragionato?
ti ricordo che le "cose" vanno intese non come oggetti ma come "cose semplici", "cose composte", "cose accessorie" e "pertinenze".
Ergo puoi/devi portare via le "cose" che non son diventate pertinenze (salvo diverso patto espresso).

Per il resto, c'è poco da infufarsi: hai chiesto e ti è stata data risposta.
Se la risposta non attende le tue aspettative non possiamo farci nulla: qua ragioniamo in termini di legge, onde evitare problemi di sorta.
 
Meglio. Scommetto quindi che lascerai tutto lì 🤣

ti ricordo che le "cose" vanno intese non come oggetti ma come "cose semplici", "cose composte", "cose accessorie" e "pertinenze".
Ergo puoi/devi portare via le "cose" che non son diventate pertinenze (salvo diverso patto espresso).

Per il resto, c'è poco da infufarsi: hai chiesto e ti è stata data risposta.
Se la risposta non attende le tue aspettative non possiamo farci nulla: qua ragioniamo in termini di legge, onde evitare problemi di sorta.
La legge dice questo

Cass. civ. Sez. II, Ord., (ud. 13/07/2022) 03-10-2022, n. 28613​

se la legga.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top