Mi sembra di capire che il padre in quell'immobile aveva solo la residenza e non il diritto di abitazione o l'usufrutto.

Mio padre aveva il diritto di abitazione sulla casa
(come tutti i coniugi superstiti che non ereditano la casa coniugale). E quindi le tasse le pagava lui. Come anche le spese di condominio.

È passato poco più di un anno dalla chiusura della successione di mia madre che ha reso me e i miei fratelli proprietari.

Quindi voi rinunciate all'eredita' solo per quanto sul conto corrente. La casa non va in successione.

Esatto, la casa non va in successione.
 
Per info, nel caso il coniuge rinunci all'eredità, può conservare il diritto di abitazione? I creditori potrebbero subentrare a quella rinuncia?
 
Salve fatto una proposta di acquisto di una casa tramite l'agenzia immobiliare con regolare assegno di 5.000 euro e accettatata da parte della venditrice, adesso la venditrice vorrebbe rinunciare come mi devo comportare.

Grazie beppe
 
La discussione non verteva esattamente sul tuo quesito, ma se ci informi a che titolo hai versato l'assegno di 5 mila euro (caparra o anticipo) potremo risponderti adeguatamente.
 
Per info, nel caso il coniuge rinunci all'eredità, può conservare il diritto di abitazione? I creditori potrebbero subentrare a quella rinuncia?

Sì, e sì. Il diritto di abitazione sulla casa coniugale si ha anche in caso di rinuncia. Sia che i coniugi fossero in comunione o divisione dei beni. Se un debitore rinuncia, i creditori hanno 5 anni di tempo per opporsi e subentrare nell'eredità.

Confermi che era una successione testamentatia? Perche altrimenti il papà sarebbe stato un erede, se non ha rinunciato.

Era testamentaria.

Ringrazio tutti per le rispote.

E ripeto la domanda: qualcuno sa dirmi se le tasse di pertinenza del defunto di anni precedenti non pagate rientrano nel patrimonio passivo del defunto e quindi svaniscono nel nulla come tutte le altre passività in caso di rifiuto da parte dell'intero asse ereditario?
 
Salve fatto una proposta di acquisto di una casa tramite l'agenzia immobiliare con regolare assegno di 5.000 euro e accettatata da parte della venditrice, adesso la venditrice vorrebbe rinunciare come mi devo comportare.

Grazie beppe
Se era un acconto, il tutto si annulla e la proprietaria ti restiuisce i soldi.

Se era una caparra confirmatoria, dato che si è annullato per colpa sua, ti deve restituire il doppio.
 
Salve Antonello ti confermo l'assegno da me versato di 5.000 euro al venditore, trattasi di caparra confirmatoria.

Grazie beppe
 
Sono debiti del defunto. Quindi ricadono nel passivo. Ma perché é stata introdotta un'altra discussione qui che non c'entra nulla?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top