in separazione dei beni non esiste comunione! ognuno ha il 100 del suo 100 non del 50. Qualora vi siano dei beni acquistatI in comunione ordinaria tipo 2 amici per intenderci allora è un altro discorso. ma a meno che non siano beni acquistati prima del matrimonio in separazione dei beni questa cosa non esiste. Altrimenti il regime muta in comunione convenzionale e per far ciò è necessario un atto pubblico

Cioè io e mia moglie in separazione dei beni non possiamo mettere 50k a testa e comprare un appartamento in 2 che risulta intestato ad entrambi?
 
Ok allora riformulo la frase

Se si è in separazione, nel caso di immobile intestato ad entrambi, la parte appartenente al coniuge non debitore, non viene aggredita; in comunione invece può essere aggredita.

È corretto?

Esempio.

Tizio e Caia acquistano un immobile in regime di separazione dei beni, per cui ciascuno è proprietario del 50% dell'immobile. Tizio contrae dei debiti per cui la parte sua viene pignorata e venduta all'asta. La restante parte, di proprietà di Caia, rimane a Caia.

Il giudice ha 2 strade:

1) manda in asta solo la parte di Tizio, ma dato che nessuno parteciperà all'asta perchè raramente si compra il 50% di un immobile, quasi sicuramente opterà per la seconda ipotesi;
2) mette in asta l'intero bene (magari dopo aver proposto a Caia, comproprietaria, di acquistare lei stessa l'immobile), e dal ricavato della vendita piglia il 50% e paro paro lo consegnerà a Caia, e a lei rimane.

Diverso il caso di comunione dei beni.
Tizio e Caia acquistano in comunione dei beni; Tizio contrae dei debiti molto superiori al valore dell'intera casa. Secondo la legge cosa succederà?

1) Dalla vendita all'asta, anche la quota di Caia verrà trattenuta e data ai creditori;
2) la quota di Caia verrà consegnata a Caia.

Ecco, la risposta corretta a mio avviso è la numero 1), voi che ne dite visto che non ho ancora capito e che sono di coccio?

Grazie.

Mi rispondo da solo. Forse ho capito: è corretta la 2), ovvero, se si è in comunione, Caia è comunque proprietaria al 50%, pertanto la sua parte non gliela toglie nessuno, non essendo debitrice lei.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top