Clemm

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Scusate ma una controproposta non annulla la proposta precedente? Controproposta rifiutata, riprendo assegno e arrivederci
Pensavo e speravo fosse così. Una controproposta non firmata da me, non annulla la precedente proposta da me firmata invece. La mia proposta resta valida per la sua durata, oppure deve essere rifiutata per iscritto e firmata.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Una controproposta non firmata da me, non annulla la precedente proposta da me firmata invece.
Si, invece, se la controproposta era ben formulata per iscritto: bisognerebbe leggerla.
La controproposta normalmente sottintende la non accettazione della proposta originaria.
Scusate ma una controproposta non annulla la proposta precedente? Controproposta rifiutata, riprendo assegno e arrivederci
Si, dovrebbe essere così.
Non è chiaro però cosa ha ricevuto di preciso.
 

Clemm

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Si, invece, se la controproposta era ben formulata per iscritto: bisognerebbe leggerla.
La controproposta normalmente sottintende la non accettazione della proposta originaria.

Si, dovrebbe essere così.
Non è chiaro però cosa ha ricevuto di preciso.
La controproposta era esattamente uguale alla mia proposta, cambiava la data entro la quale si doveva effettuare il rogito, e il prezzo dell'immobile che era inferiore a quello offerto da me, per compensare le tempistiche maggiori.
Sono prestampati, e eventuali modifiche o aggiunte le fanno a penna.
 

Clemm

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ma possibile che legalmente parlando io sia costretto a firmare una proposta irrevocabile d'acquisto durante la quale il bene ha cambiato il suo stato?
Io mi sono impegnato a comprare l'immobile per come è stato visitato e proposto, e nel corso di questo tempo è cambiato.

In questo caso ci sono le persone e un contratto di mezzo che prima non c'erano, ma cosa succede se per esempio fosse crollata la soletta, o si fosse scoperchiato il tetto in legno?

Possibile che uno sia costretto a firmare la proposta che ha fatto, anche se nel lasso di tempo l'immobile è crollato (estremizzo)?
 

schisanoa

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ma possibile che legalmente parlando io sia costretto a firmare una proposta irrevocabile d'acquisto durante la quale il bene ha cambiato il suo stato?
Io mi sono impegnato a comprare l'immobile per come è stato visitato e proposto, e nel corso di questo tempo è cambiato.

In questo caso ci sono le persone e un contratto di mezzo che prima non c'erano, ma cosa succede se per esempio fosse crollata la soletta, o si fosse scoperchiato il tetto in legno?

Possibile che uno sia costretto a firmare la proposta che ha fatto, anche se nel lasso di tempo l'immobile è crollato (estremizzo)?
A te viene promesso in vendita un bene in un certo stato, (nello specifico libero da cose o persone), cosa avviene tra proposta e rogito è irrilevante purché al rogito il bene corrisponda a quanto pattuito. Se ciò non avviene la parte venditrice è inadempiente, non sei costretto a rogitare se il giorno del rogito non è libero l’appartamento, è il venditore inadempiente, quindi esposto al rischio di dover rendere il doppio della caparra. Ora per non perdere tempo aspetta la scadenza e cambia immobile, il venditore ha perso una vendita, se invece accetta la tua proposta vediamo di capire come gestire il fatto di esser sicuro che sia libero al rogito

Come ti suggeriva @eldic quando fai una proposta a prezzo e senza bisogno di sospensiva mutuo validità molto breve della proposta, hai i soldi, vuoi la casa, sei pronto a comprare al prezzo richiesto, questa è la proposta, 5gg per accettarla, prendere o lasciare
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La controproposta era esattamente uguale alla mia proposta, cambiava la data entro la quale si doveva effettuare il rogito, e il prezzo dell'immobile che era inferiore a quello offerto da me, per compensare le tempistiche maggiori.
Sono prestampati, e eventuali modifiche o aggiunte le fanno a penna.
Quindi vuol dire che la tua proposta non era stata accettata: secondo me puoi andare a prenderti l’assegno.
 

Clemm

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
A te viene promesso in vendita un bene in un certo stato, (nello specifico libero da cose o persone), cosa avviene tra proposta e rogito è irrilevante purché al rogito il bene corrisponda a quanto pattuito. Se ciò non avviene la parte venditrice è inadempiente, non sei costretto a rogitare se il giorno del rogito non è libero l’appartamento, è il venditore inadempiente, quindi esposto al rischio di dover rendere il doppio della caparra. Ora per non perdere tempo aspetta la scadenza e cambia immobile, il venditore ha perso una vendita, se invece accetta la tua proposta vediamo di capire come gestire il fatto di esser sicuro che sia libero al rogito

Come ti suggeriva @eldic quando fai una proposta a prezzo e senza bisogno di sospensiva mutuo validità molto breve della proposta, hai i soldi, vuoi la casa, sei pronto a comprare al prezzo richiesto, questa è la proposta, 5gg per accettarla, prendere o lasciare
Chiaro, avete ragione ed è stato un errore mio non accorciare i tempi della proposta. Tuttavia non ho i soldi pronti ma ho bisogno del mutuo, nella proposta c'è la clausola che non devo lasciare la caparra se il mutuo non viene erogato.
Quindi vuol dire che la tua proposta non era stata accettata: secondo me puoi andare a prenderti l’assegno.
Sono andato in agenzia esattamente per questo, ma mi hanno detto che il venditore deve rifiutare per iscritto sulla mia proposta, altrimenti risulta sempre valida e non possono darmi indietro l'assegno.

Intanto ringrazio tutti quanti per il vostro aiuto, per aver messo le vostre conoscenze e la vostra esperienza a disposizione.

Grazie 🙏
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto