Se la casa è l'unico bene che va in eredità, i figli non possono per legge non avere la legittima.
Possono, se firmano l'acquiescenza al testamento che li ha esclusi.
E possono, se hanno ricevuto in vita donazioni che corrispondono alla quota di legittima spettante.
Quindi se la successione è in forma esclusiva verso la coniuge va rifatta con tutti gli eredi e poi procedere alla vendita.
No. in presenza di testamento, si apre la successione testamentaria; nessuno può "rifare la successione".
I legittimari esclusi debbono esperire azione di riduzione, e solo dopo possono divenire comproprietari, ed eventualmente vendere.
Altrimenti fanno rinuncia all'azione di riduzione; c'è però il rischio che revochino la rinuncia.
Se ad ogni richiesta di parere si risponde con il: vai dal notaio, vai dall'avvocato, vai dall'agente etc.
In alcuni casi si può rispondere compiutamente.
In altri, quando per rispondere è necessario leggere documenti e conoscere la situazione, l'unico consiglio saggio è quello di affidarsi ad un professionista; naturalmente anche la scelta del professionista è importante, perché in ogni settore ci sono eccellenze e persone meno capaci.

Qui, secondo il mio modesto parere, si può solo rispondere vai dal notaio con tutti i documenti, dichiarazione di successione in primis ; se la moglie del de cuius ( colei che ha firmato la proposta di acquisto) non te li fornisce, scappa.
 
Possono, se firmano l'acquiescenza al testamento che li ha esclusi.
E possono, se hanno ricevuto in vita donazioni che corrispondono alla quota di legittima spettante.

No. in presenza di testamento, si apre la successione testamentaria; nessuno può "rifare la successione".
I legittimari esclusi debbono esperire azione di riduzione, e solo dopo possono divenire comproprietari, ed eventualmente vendere.
Altrimenti fanno rinuncia all'azione di riduzione; c'è però il rischio che revochino la rinuncia.

In alcuni casi si può rispondere compiutamente.
In altri, quando per rispondere è necessario leggere documenti e conoscere la situazione, l'unico consiglio saggio è quello di affidarsi ad un professionista; naturalmente anche la scelta del professionista è importante, perché in ogni settore ci sono eccellenze e persone meno capaci.

Qui, secondo il mio modesto parere, si può solo rispondere vai dal notaio con tutti i documenti, dichiarazione di successione in primis ; se la moglie del de cuius ( colei che ha firmato la proposta di acquisto) non te li fornisce, scappa.
Scusa Francesca ma è quello che ho detto, in maniera diversa ma è lo stesso concetto. Dipende dalla massa ereditaria totale (donazioni comprese).
-Ho poi infatti detto che bisogna vedere gli effetti del testamento, quindi se ha già prodotto successione. La successione, se fatta solo per testamento si può integrare o correggere senza arrivare a chiedere azione di riduzione, che presuppone un non accrodo tra gli eredi.

Terzo: ribadisco quanto affermato sui professionisti. Ovvio che bisogna rivolgersi agli stessi, a piu di uno, ma sembra quasi che scrivere una richiesta su un forum equivale a un'offesa verso quest'ultimi. Quindi il forum perde il senso di esistere. L'ho ribadito piu volte
 
P.s. io stesso integrato la successione testamentaria.
Anche firmando l'acquiescenza gli eredi legittimi possono revocarla (solo moglie e figli, altri legittimi in loro assenza non possono). Siamo sempre punto e a capo.
 
A meta' del mio Cohiba vedo che i cantieri sono ancora chiusi.
Alura fiuritt : 1/4 alla moglie 1/2 ai figli ( in quanto sono due ) e 1/4 e' DISPONIBILE
Ecco perche' VA LETTO il papiro.
Le frazioni le insegnano alle elementari ed il Cohiba non si puo certo lasciar spegnere: quindi l eventuale ripasso ve lo fate da soli .
Se va bene cosi e tutti son concordi ognuno agira' in concerto ( che non vuole dire suonare la chitarra ) per la quota spettante.
Se si scanneranno che vadano ai macelli e buona giornata.
PUNTO.
O sto papiro lo leggo io, o lo legge Francesca, o lo legge Bagudi e si risolve qui, oppure se lo legge il notaio che ce l ha gia in mano, dove il signore e' stato inviato mercoledi scorso.
E trentadue !
Senza leggerlo tutto vale tanto quanto " piovera' tra un mese ?"
Cosa c'e' che non e' chiaro, chiamo la maestra dalla penna rossa o lo zio Tom che ha eventualmente e solo forse, ricevuto la quota disponibile e fa' il tagliatore di teste in Amazzonia ? @francesca63 un sorriso e una buona domenica.

PS: La Trucida vuole l albero..dopo il Cohiba pero'...
 
A meta' del mio Cohiba vedo che i cantieri sono ancora chiusi.
Alura fiuritt : 1/4 alla moglie 1/2 ai figli ( in quanto sono due ) e 1/4 e' DISPONIBILE
Ecco perche' VA LETTO il papiro.
Le frazioni le insegnano alle elementari ed il Cohiba non si puo certo lasciar spegnere: quindi l eventuale ripasso ve lo fate da soli .
Se va bene cosi e tutti son concordi ognuno agira' in concerto ( che non vuole dire suonare la chitarra ) per la quota spettante.
Se si scanneranno che vadano ai macelli e buona giornata.
PUNTO.
O sto papiro lo leggo io, o lo legge Francesca, o lo legge Bagudi e si risolve qui, oppure se lo legge il notaio che ce l ha gia in mano, dove il signore e' stato inviato mercoledi scorso.
E trentadue !
Senza leggerlo tutto vale tanto quanto " piovera' tra un mese ?"
Cosa c'e' che non e' chiaro, chiamo la maestra dalla penna rossa o lo zio Tom che ha eventualmente e solo forse, ricevuto la quota disponibile e fa' il tagliatore di teste in Amazzonia ?
Guardi. Inizia a starmi quasi simpatico. Se non fosse per l'uso del Cohiba, di cui non ne apprezzo l'odore, sopratutto se non ben accompagnato.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top