IL TRUCE

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
Il costruttore non ha una Trucida a disposizione
CERTO che la ha.
Eccome se la ha.
Ma una tanto grande che nemmeno ti immagini.
Cartacea forse..ma assai Trucida anch'essa.



PS
L ultimo che mi ha detto "Lei e' un uomo buono" e' morto fulminato.
Ricorda sempre: il "Circense" piu buono ha mangiato un bambino.

PS1: i nonni di Trucida pure qualche missionario.
 

Santo183

Membro Junior
Privato Cittadino
CERTO che la ha.
Eccome se la ha.
Ma una tanto grande che nemmeno ti immagini.
Cartacea forse..ma assai Trucida anch'essa.



PS
L ultimo che mi ha detto "Lei e' un uomo buono" e' morto fulminato.
Ricorda sempre: il "Circense" piu buono ha mangiato un bambino.

PS1: i nonni di Trucida pure qualche missionario.

Speriamo allora che la usi per uscire dall'impasse. E che, lui facendolo, non resti invischiato io in situazioni poco desiderabili.

PS: non amando la natura gli assoluti, e dato che ogni cosa ha senso solo se in riferimento a qualcos'altro (pensa alla velocità, o persino all'energia, o se ti è più familiare al vil denaro), "buono" era inteso rispetto a Trucida, o quantomeno all'adorabile maniera in cui la dipingi.

In ogni caso, se del fulmine in qualche modo fosti responsabile tu (ma fermo restando che non l'hai detto, non vorrei metterti nei guai qualora qualcuno leggesse ed intendesse accusarti di qualcosa), e se oramai conta come il mio "buono" lo avevi interpretato tu, posso smettere di preoccuparmi del se e come banca e impresa risolveranno la questione: a brevissimo non sarà più un mio problema

Non ho avuto ancora informazioni "di prima mano" tra quanto stiano discutendo banca ed impresa.
Dato che nel preliminare si è definito saldo contestuale alla stipula del rogito, l'impresa avrebbe tutto il diritto di pretendere sia così.
D'altro canto, dovesse (ipoteticamente) impuntarsi nel non voler attendere il consolidamento dell'ipoteca, mi puzzerebbe un po' la cosa, o quantomeno non mi farebbe sentire sicuro nel richiedere il prefinanziamento.

Potrei, a quel punto, ricorrere alla tutela del deposito prezzo, senza che il costruttore possa opporsi? Penso che mi costerebbe un po', ma taglierei la testa al toro e dormirei tranquillo

A quel che ho capito sarebbe un mio diritto, non essendo esplicitamente escluso in fase di preliminare. Corretto?
 

elisabettam

Membro Senior
Agente Immobiliare
Non ho avuto ancora informazioni "di prima mano" tra quanto stiano discutendo banca ed impresa.
Dato che nel preliminare si è definito saldo contestuale alla stipula del rogito, l'impresa avrebbe tutto il diritto di pretendere sia così.
D'altro canto, dovesse (ipoteticamente) impuntarsi nel non voler attendere il consolidamento dell'ipoteca, mi puzzerebbe un po' la cosa, o quantomeno non mi farebbe sentire sicuro nel richiedere il prefinanziamento.

Potrei, a quel punto, ricorrere alla tutela del deposito prezzo, senza che il costruttore possa opporsi? Penso che mi costerebbe un po', ma taglierei la testa al toro e dormirei tranquillo

A quel che ho capito sarebbe un mio diritto, non essendo esplicitamente escluso in fase di preliminare. Corretto?
le parti hanno diritto di richiedere il deposito prezzo anche all'ultimo momento anche se dichiarato il contrario al preliminare. Le parti e non la banca
 

Santo183

Membro Junior
Privato Cittadino
Grazie.
Il punto è che (dice per dimenticanza e non per dolo, e non voglio dubitarne) il costruttore è già venuto meno a dei patti (verbali e che quindi non valgono niente, colpa mia) sulle dotazioni che mi costeranno almeno 7-8000 euro per l'adeguamento rispetto a ciò che desidero.
Per cui ho intenzione di avere le massime tutele legali in merito a ciò che posso. E di certo sono disposto a correre rischio pari a zero di ritrovarmi con mutuo e senza casa.

Ora, entro domani impresa e banca dovrebbero finire di chiarirsi, per cui c'è la possibilità che vada bene il bonifico irrevocabile, ed allora non sussisterebbe il problema.

Così non fosse: il notaio incaricato è quelo del costruttore, che sta curando tutti i rogiti. Consigli di rivolgermi a lui o ad un altro, almeno per consulenza (tenendo anche conto del fatto che il rogito è previsto tra una decina di giorni)?

le parti hanno diritto di richiedere il deposito prezzo anche all'ultimo momento anche se dichiarato il contrario al preliminare. Le parti e non la banca
Grazie.
Perdona l'ignoranza: questo diritto mi rimane, anche se l'assegno circolare per il saldo sarà emesso dalla banca, giusto?
 

Santo183

Membro Junior
Privato Cittadino
Oggi ho provato a sentire il notaio, che però era impegnato.
Quella che credo fosse la segretaria mi ha chiesto di spiegare a lei.

Esposta la situazione, di cui era già al corrente, e parlato io del deposito prezzo, mi ha detto che è un'opzione non contemplabile, dato che il costruttore non ha la liquidità per estinguere l'ipoteca sull'immobile.

A me pare di aver capito che, nel caso del deposito prezzo, esistano formule che consentano di venirne fuori, ma lei mi ha detto esplicitamente che se non si trova un'altra soluzione non si rogita e che è la prima volta che una banca rifiuta l'erogazione contestuale su nuova costruzione (ma leggo sia in realtà la prassi).

A questo punto, dato che credo che quello del deposito prezzo sarebbe un mio diritto (tanto che il notaio avrebbe l'obbligo, in fase di rogito, di spiegarmi questa possibilità), sarebbe il caso di sentire un altro notaio? O magari, lunedì, di provare a sentire lo stesso (stavolta direttamente)?
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
A me pare di aver capito che, nel caso del deposito prezzo, esistano formule che consentano di venirne fuori
Certamente.
Da: Deposito del prezzo | Notaio Paolo Tonalini
"In presenza di ipoteche iscritte a garanzia di mutui e finanziamenti bancari da estinguersi con le somme depositate in conto prezzo, il notaio procede allo svincolo del prezzo solo dopo il rilascio da parte del creditore ipotecario della quietanza attestante la data dell’estinzione dell’obbligazione garantita, ai sensi dell'articolo 40-bis del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 "
O magari, lunedì, di provare a sentire lo stesso (stavolta direttamente)?
Prova a sentirlo direttamente.
 

Santo183

Membro Junior
Privato Cittadino
Certamente.
Da: Deposito del prezzo | Notaio Paolo Tonalini
"In presenza di ipoteche iscritte a garanzia di mutui e finanziamenti bancari da estinguersi con le somme depositate in conto prezzo, il notaio procede allo svincolo del prezzo solo dopo il rilascio da parte del creditore ipotecario della quietanza attestante la data dell’estinzione dell’obbligazione garantita, ai sensi dell'articolo 40-bis del decreto legislativo 1 settembre 1993, n. 385 "

Prova a sentirlo direttamente.
Grazie ancora.
Lunedì riproverò a contattarlo, insistendo per parlare direttamente con lui.

Continuando a cercare, avevo trovato qualche caso pratico: "semplicemente" (virgolettato perché capisco bene che la stesura "semplice" non sarà) il notaio provvederebbe alla cancellazione dell'ipoteca dopo il consolidamento della stessa.
Quindi l'unica minus per l'impresa venditrice sarebbero 10 gg di interessi (che mi accollerei serenamente io), eliminando rischi di ulteriori ritardi nell'ottenimento della cifra di vendita causati dal dover giungere ad un diverso accordo con la banca.

Non capisco a questo punto perché (avendo esplicitamente dichiarato di assumermi volentieri tutti i costi, onorario notarile compreso) sia impresa che studio notarile vedano come impercorribile questa strada
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto