Usbe

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno,

Sono alla ricerca di una seconda casa al mare a Marina di Massa. Ne avrei individuata una molto interessante ma è accatastata come laboratorio(4 locali, 80 mq, 160K). Mi sono informato per avere una idea ma preferisco scrivere anche qua per cercare di capire cosa può comportare l'acquisto di una casa C3 rispetta a una ad uso abitativo A.

La prima questione è: una volta acquistata per poterla sfruttare sono obbligato a convertirla da laboratorio ad abitativa? Se si come posso stimare il prezzo di "conversione"? Per intenderci non ho partita IVA.

Secondo: L'IVA del 9% è calcolato sul valore catastale o sul valore totale dell'immobile?

Terzo: L'IMU immagino sia più alto rispetto a una seconda casa ad uso abitativo corretto?

Quarto: La Banche erogano mutui per immobili di categoria C3?

Grazie mille
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
per cercare di capire cosa può comportare l'acquisto di una casa C3 rispetta a una ad uso abitativo A.
Che non è una casa.
Probabilmente non potrà nemmeno diventarlo, altrimenti l'avrebbe fatto il proprietario, e potrebbe vendere ad una cifra nettamente più alta.

Non troverai mai una banca che finanzi un acquisto balordo del genere.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Buongiorno,

Sono alla ricerca di una seconda casa al mare a Marina di Massa. Ne avrei individuata una molto interessante ma è accatastata come laboratorio(4 locali, 80 mq, 160K). Mi sono informato per avere una idea ma preferisco scrivere anche qua per cercare di capire cosa può comportare l'acquisto di una casa C3 rispetta a una ad uso abitativo A.

La prima questione è: una volta acquistata per poterla sfruttare sono obbligato a convertirla da laboratorio ad abitativa? Se si come posso stimare il prezzo di "conversione"? Per intenderci non ho partita IVA.

Secondo: L'IVA del 9% è calcolato sul valore catastale o sul valore totale dell'immobile?

Terzo: L'IMU immagino sia più alto rispetto a una seconda casa ad uso abitativo corretto?

Quarto: La Banche erogano mutui per immobili di categoria C3?

Grazie mille

1. probabilmente come gia diceva Francesca non sarà possibile convertirla
2. l'IVA al 9% non esiste, registro al 9 oppure IVA al 10%. In certi casi potrebbe essere anche al 22. In ogni caso sul prezzo e non sul catastale
3. dipende dalla rendita, ma è probabile
4. si ma non alle percentuali che puoi richiedere su un abitativo
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Si, ma per un “vero” laboratorio, direi.
Non per un laboratorio che è stato impropriamente adibito ad abitazione.
mah.. situazione anomala sicuramente, da valutare tante cose.
La banca non sa cosa compri, guarda le carte, vede che acquisti un commerciale e ti chiederà il perchè... Se chiedi un 70-80% neanche a parlarne, se chiedi un 30-40% perchè no?
 

Usbe

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ok grazie a tutti.
Non mi è chiara però la risposta alla prima domanda. Se non posso convertirlo in abitabile sono fregato. No? Comprerei una casa che non posso abitare giusto? O probabilmente ho capito male io, si mantiene la categoria C3 ma comunque lo si sfrutta come se fosse “abitabile”...
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Comprerei una casa che non posso abitare giusto?
Non compreresti una casa, questo deve essere chiaro; se poi tu vuoi vivere in quello che ufficialmente è un magazzino, corri il rischio che, in caso di controlli , tu debba "smantellare " il tutto.
Tieni presente che potrebbe bastare una segnalazione ai vigili per "scatenare" il casino.
Ti faccio un semplice esempio; recentemente ho ristrutturato un appartamento, e ho regalato la cucina esistente ad un conoscente giardiniere, che l'ha installata nel suo magazzino, a servizio del suo vivaio, per poter cucinarsi qualcosa in pausa pranzo; sono arrivato controlli, e gliela hanno fatta smantellare, perché in un magazzino non può stare una cucina.
Ti pare si saggio correre il rischio, comprando un magazzino, con il rischio di doverlo usare solo come tale ?
Ti sembra che costi poco, ma vale così perché è un immobile non regolare.
Se vuoi approfondire, devi consultare un tecnico per valutare se una variazione è possibile , e con quali spese.
La banca non sa cosa compri, guarda le carte, vede che acquisti un commerciale e ti chiederà il perchè... Se chiedi un 70-80% neanche a parlarne, se chiedi un 30-40% perchè no?
Beh, immagino che il perito esca comunque a vedere l’immobile, e si accorgerebbe che è stato trasformato in abitazione, con tanto di cucina e servizi, diversi da quelli che potrebbe avere un semplice magazzino.
Per non parlare dalla divisione degli spazi, che probabilmente non corrispondono a quanto licenziato inizialmente.
 

Umberto Granducato

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Beh, immagino che il perito esca comunque a vedere l’immobile, e si accorgerebbe che è stato trasformato in abitazione, con tanto di cucina e servizi, diversi da quelli che potrebbe avere un semplice magazzino.
gli escamotage li conosciamo tutti, i periti pure... Non è piu come prima, ma non è impossibile, secondo me dipende molto da quanto chiedi di finanziamento

Per non parlare dalla divisione degli spazi, che probabilmente non corrispondono a quanto licenziato inizialmente.
mah... probabile, ma non certo
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto