Ciao a tutti...
Sono Pippo, scrivo dalla provincia di Bari e mi sono appena registrato arrivando sul vostro sito cercando di documentarmi sulla questione in oggetto... 'mmazza che Forum!

Sono un privato, assoluto principiante (Per non dire IGNORANTE!
) in materia di acquisti immobiliari, avendo solo acquistato la mia casa in Cooperativa otto anni fa...
Ora sto acquistando un locale commerciale C/1, sempre come privato, da un'impresa di costruzioni, e lo stabile in cui è inserito è attualmente al rustico...
Mi sono rivolto ad una AI che, mi era stato detto da terzi, si stava occupando di piazzare gli immobili per conto del costruttore, ma vorrei qualche chiarimento... Perdonatemi, ma scriverò un botto!
Mi sono reso conto che, sul cantiere, non c'è alcuna tabella che riporta all'AI, mentre ci sono belli grandi i numeri del costruttore che, se chiamato, non dice per nulla di rivolgersi all'AI e si muove autonomamente sulle trattative... che significa, secondo voi?
Nell'AI ci sono due persone che conosco e con le quali ho anche un lontano rapporto di parentela, e non ho alcuna intenzione di scavalcarli, anche perchè hanno condotto una trattativa che, sia pur non completamente soddisfacente (... l'acquirente non è mai contento!!
) ha portato ad un buon accordo... ma vorrei che si guadagnassero fino in fondo le loro competenze, tutelandomi secondo i termini di legge...
Ieri ho sottoscritto la proposta di acquisto e consegnato un assegno, intestato all'impresa, che verrà custodito dall'AI fino al preliminare...
Qui cominciano le domande... sono tre giorni che giro il vostro sito e le risposte ci sono tutte ed anche di più, ma resta difficile orientarsi correttamente per un neofita come me, quindi cerco di mettere in fila dubbi e quesiti, sperando che qualcuno abbia voglia di rispondere nonostante, magari, siano cose già dette da voi molte volte...
Allora...
- Qual'è la disciplina IVA corretta per un Locale Commerciale C/1, venduto da costruttore a privato, parte di uno stabile NON conforme alla legge Tupini (Così pare!)???
- L'AI mi dice che il preliminare verrà compilato e sottoscritto presso l'impresa e non dal notaio (Mi è stato detto che, comunque, al rogito il notaio lo sceglie l'impresa...). Inoltre, la decisione di registrare l'atto o di trascriverlo è stata lasciata a me e, eventualmente, sarà a mie spese... Corretto???
- L'AI non ha mai menzionato la polizza fideiussoria, e sono stato io a chiedere se sarebbe stata consegnata al preliminare... mi stato detto che per il costruttore non dovrebbero esserci problema, ma che divideremo le spese, e che fino a questo momento nessun altro acquirente si è preso la briga di chiederla. Io ho saputo della fideiussione da voi, qui sul forum, e di questo vi ringrazio, e mi è sembrato di capire che dovrebbe essere a totale carico del costruttore ed obbligatoria a pena della possibile nullità del preliminare... Corretto????
- Leggo anche che quasi mai la fideiussione è disponibile alla stipula del preliminare, ma va comunque menzionata apposita clausola nel preliminare stesso, insieme ad un termine per la consegna... Corretto???
- Che succede se il costruttore rifiuta di modificare il preliminare aggiungendo la clausola e l'affare va a monte??? Io recupero l'assegno, ma chi paga le spese dell'agenzia, se il loro diritto è maturato??? Ho altri diritti???
- Ho capitro che i costi della fideiussione sono variabili, ma avete un'ordine di grandezza??? Al preliminare è stata richiesta caparra confirmatoria di 40.000 Euro + IVA, che a me sembrano tanti, ma non ci sono altri versamenti fino al rogito, previsto nei primi mesi del 2012, e comunque non credo di poter trattare quest'aspetto...
- Alla mia richiesta di informazioni circa l'affidabilità del costruttore, sono stato rassicurato solo verbalmente, e conosco anch'io la buona fama del costruttore, ma quando ho nominato eventuali visure, l'AI mi ha detto che, se voglio posso farle a mie spese e che sono comunque opportune... ma non sarebbe buona prassi dell'AI fare queste visure???
- Nel caso io debba farmi carico di queste visure, quali mi consigliate di far fare???
Sull'immobile (Come si fa, dato che non è ancora accatastato?)???
Sull'impresa???
Sul titolare (Persona Fisica, intendo..)???
Potete darmi un' idea dei costi di queste operazioni e la loro precisa denominazione?
Oltre alla questione della Fideiussione, c'è altro che mi conviene verificare che ci sia (...oche NON ci sia!) nel preliminare??? Sto provando a chiederne una copia in anticipo all'AI, ma non so se saranno in grado di darmela per leggerla prima o farla vedere al notaio...
Ho ancora un mare di dubbi, ma se scrivo tutto adesso, mi sa che mi mandate... a comprare casa da un'altra parte
...
Magari aspetto qualche risposta a queste prime cose e poi chiedo altro...
GRAZIE ANTICIPATE!!!
Ciao a tutti, Pippo
Sono Pippo, scrivo dalla provincia di Bari e mi sono appena registrato arrivando sul vostro sito cercando di documentarmi sulla questione in oggetto... 'mmazza che Forum!
Sono un privato, assoluto principiante (Per non dire IGNORANTE!
Ora sto acquistando un locale commerciale C/1, sempre come privato, da un'impresa di costruzioni, e lo stabile in cui è inserito è attualmente al rustico...
Mi sono rivolto ad una AI che, mi era stato detto da terzi, si stava occupando di piazzare gli immobili per conto del costruttore, ma vorrei qualche chiarimento... Perdonatemi, ma scriverò un botto!
Mi sono reso conto che, sul cantiere, non c'è alcuna tabella che riporta all'AI, mentre ci sono belli grandi i numeri del costruttore che, se chiamato, non dice per nulla di rivolgersi all'AI e si muove autonomamente sulle trattative... che significa, secondo voi?
Nell'AI ci sono due persone che conosco e con le quali ho anche un lontano rapporto di parentela, e non ho alcuna intenzione di scavalcarli, anche perchè hanno condotto una trattativa che, sia pur non completamente soddisfacente (... l'acquirente non è mai contento!!
Ieri ho sottoscritto la proposta di acquisto e consegnato un assegno, intestato all'impresa, che verrà custodito dall'AI fino al preliminare...
Qui cominciano le domande... sono tre giorni che giro il vostro sito e le risposte ci sono tutte ed anche di più, ma resta difficile orientarsi correttamente per un neofita come me, quindi cerco di mettere in fila dubbi e quesiti, sperando che qualcuno abbia voglia di rispondere nonostante, magari, siano cose già dette da voi molte volte...
Allora...
- Qual'è la disciplina IVA corretta per un Locale Commerciale C/1, venduto da costruttore a privato, parte di uno stabile NON conforme alla legge Tupini (Così pare!)???
- L'AI mi dice che il preliminare verrà compilato e sottoscritto presso l'impresa e non dal notaio (Mi è stato detto che, comunque, al rogito il notaio lo sceglie l'impresa...). Inoltre, la decisione di registrare l'atto o di trascriverlo è stata lasciata a me e, eventualmente, sarà a mie spese... Corretto???
- L'AI non ha mai menzionato la polizza fideiussoria, e sono stato io a chiedere se sarebbe stata consegnata al preliminare... mi stato detto che per il costruttore non dovrebbero esserci problema, ma che divideremo le spese, e che fino a questo momento nessun altro acquirente si è preso la briga di chiederla. Io ho saputo della fideiussione da voi, qui sul forum, e di questo vi ringrazio, e mi è sembrato di capire che dovrebbe essere a totale carico del costruttore ed obbligatoria a pena della possibile nullità del preliminare... Corretto????
- Leggo anche che quasi mai la fideiussione è disponibile alla stipula del preliminare, ma va comunque menzionata apposita clausola nel preliminare stesso, insieme ad un termine per la consegna... Corretto???
- Che succede se il costruttore rifiuta di modificare il preliminare aggiungendo la clausola e l'affare va a monte??? Io recupero l'assegno, ma chi paga le spese dell'agenzia, se il loro diritto è maturato??? Ho altri diritti???
- Ho capitro che i costi della fideiussione sono variabili, ma avete un'ordine di grandezza??? Al preliminare è stata richiesta caparra confirmatoria di 40.000 Euro + IVA, che a me sembrano tanti, ma non ci sono altri versamenti fino al rogito, previsto nei primi mesi del 2012, e comunque non credo di poter trattare quest'aspetto...
- Alla mia richiesta di informazioni circa l'affidabilità del costruttore, sono stato rassicurato solo verbalmente, e conosco anch'io la buona fama del costruttore, ma quando ho nominato eventuali visure, l'AI mi ha detto che, se voglio posso farle a mie spese e che sono comunque opportune... ma non sarebbe buona prassi dell'AI fare queste visure???
- Nel caso io debba farmi carico di queste visure, quali mi consigliate di far fare???
Sull'immobile (Come si fa, dato che non è ancora accatastato?)???
Sull'impresa???
Sul titolare (Persona Fisica, intendo..)???
Potete darmi un' idea dei costi di queste operazioni e la loro precisa denominazione?
Oltre alla questione della Fideiussione, c'è altro che mi conviene verificare che ci sia (...oche NON ci sia!) nel preliminare??? Sto provando a chiederne una copia in anticipo all'AI, ma non so se saranno in grado di darmela per leggerla prima o farla vedere al notaio...
Ho ancora un mare di dubbi, ma se scrivo tutto adesso, mi sa che mi mandate... a comprare casa da un'altra parte
Magari aspetto qualche risposta a queste prime cose e poi chiedo altro...
GRAZIE ANTICIPATE!!!
Ciao a tutti, Pippo