• Creatore Discussione Utente Cancellato 46317
  • Data di inizio
U

Utente Cancellato 46317

Ospite
Sto per acquistare un piccolo appartamento di 45 mq con cantinetta microscopica e box.
La cantinetta non ha un identificativo catastale proprio ma è sulla stessa planimetria dell'appartamento e del box.
Nel cortile dello stesso condominio sono proprietaria di un C2 di 70 mq che vorrei diventasse pertinenza dell'appartamento. Come procedere?
Grazie e un cordiale saluto a tutti voi
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Presumo ti interessa ai fini dell'IMU.
Se la cantina risulta iscritta congiuntamente all'abitazione principale, il contribuente deve applicare le agevolazioni previste per tale fattispecie solo ad altre pertinenze di categoria catastale diversa da C/2, poiché in quest'ultima rientrerebbe la cantina iscritta in catasto congiuntamente all'abitazione principale. Le eventuali ulteriori pertinenze sono assoggettate all'aliquota ordinaria.
 
U

Utente Cancellato 46317

Ospite
Scorporare la cantinetta che compare sulla planimetria dandogli valore catastale che rimarrebbe di proprietà del venditore ,acquistare poi solo appartamento e box e annettere il mio C2 quale pertinenza è fattibile? Il venditore è d'accordo.
 

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Se scorpori la cantinetta dandogli un valore catastale dopo è tua la scelta di quale denunciare per avere l'agevolazione IMU.
Con più pertinenze della stessa categoria catastale è ovvio che si opta per quella con valore catastale maggiore.
 

Bagudi

Fondatore
Membro dello Staff
Agente Immobiliare
Scorporare la cantinetta che compare sulla planimetria dandogli valore catastale che rimarrebbe di proprietà del venditore ,acquistare poi solo appartamento e box e annettere il mio C2 quale pertinenza è fattibile? Il venditore è d'accordo.

Mi sembra un'ottima idea.
 

angy2015

Membro Assiduo
ma siamo sicuri che la cantina accatastata con l'abitazione sia conteggiata come pertinenza? a me pare strano che qualche ufficio vada a vedere nei dettagli cosa c'è nei disegni catastali o si legga la descrizione nel rogito. Per contestare dovrebbero verificare che la cantina non è collegata direttamente all'abitazione.
Comunque se il venditore vuol tenersela si può stare tranquilli con lo scorporo e non si spende molto a farlo.
 
U

Utente Cancellato 72152

Ospite
ma siamo sicuri che la cantina accatastata con l'abitazione sia conteggiata come pertinenza?

Domanda lecita! Io infatti non procederei a scorporare la cantina accatastata con l'abitazione, perché per il fisco non esiste!
Basterebbe dichiarare il C2 di 70 metri quadrati come PRIMA PERTINENZA dell'abitazione.
Il fisco non si accorge del trucco.
Anche l'appartamento di mia nonna buon'anima (appartamento ora di mia proprietà come seconda casa) ha una cantina accatastata con l'abitazione, ma mi guardo bene dallo scorporarla! Infatti, se un giorno tornassi là ad abitare, vendendo tutto a Roma, avrei comunque la possibilità di comprare un C2 e metterlo come prima pertinenza evitando di pagarci l'IMU, perché la cantina attuale non esiste per il fisco ma solo per il catasto.
Tra l'altro scorporandola va a finire che ci paga pure la TARI (Tariffa Rifiuti).
 

angy2015

Membro Assiduo
ma scorporando, la TARI e anche IRPEF e IMU rimane al venditore che magari ha interesse ad utilizzare la cantina altrimenti non consentirebbe a tenersela
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto