Ho un vago ricordo del contrario...
azz... hai ragione, mi pare uno dei pochi casi in cui la legge sia retroattiva:

Tornando alla novità della Legge di Bilancio, è da segnalare che della possibilità di avvalersi della c.d. “alienazione infra-biennale postuma” potranno beneficiare, non soltanto coloro che acquisteranno un immobile con le agevolazioni prima casa a partire dal 1° gennaio 2025, ma – si ritiene – anche coloro che abbiano già acquistato una prima casa nel 2024, ma per i quali alla data del 31 dicembre 2024 non sia ancora decorso il termine dei 365 giorni successivi alla data del rogito; non altrettanto, invece, per i contribuenti per i quali il termine di un anno per l’alienazione dell’immobile pre-posseduto sia già spirato prima dell’entrata in vigore della nuova norma[9].
 
pubblico riferimento a interpello presentato all'agenzia delle Entrate sul tema:
Risposta n. 197/2025 OGGETTO: Agevolazione prima casa: termine di due anni entro cui alienare l'immobile pre–posseduto e credito d'imposta
....

quindi il nuovo termine di due anni si applica anche al credito d’imposta per cui il credito, nel minore tra l’imposta sul primo acquisto e quella sul secondo, è riconosciuto purché la vendita del primo immobile venga effettuata entro il 20.6.2026.

Rimane invece immutato il termine di un anno entro il quale, in caso di vendita dell’immobile acquistato nel quinquennio, il contribuente deve riacquistare un altro immobile da adibire a propria abitazione principale per non perdere le agevolazioni
 
Ultima modifica:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top