Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
in ogni casella va riportato il numero di fogli
piccolo OT non sugli allegati ma sul contratto:

Per numero di fogli si intendono il numero fisico di facciate di cui è composto il contratto oppure per "foglio" si intendono 25 righe di contratto?

esempio in un contratto di tre fogli ma 120 righe cosa si deve indicare?
3 come il numero di fogli ?
4 come il numero di "fogli da 25 righe" (120÷25=4,8) ma approssimato per difetto ?
5 come il numero di "fogli da 25 righe" (120÷25=4,8) ma approssimato per eccesso ?

OT/
 

luczan

Membro Junior
Professionista
Allegazione APE.
Chiedevo se in qualche modo è possibile fare menzione nei quadri del modello RLI dell'allegazione facoltativa dell'APE o è sufficiente allegarne la sola scansione.
.
Nel mio caso si tratta di contratto di locazione fra privati soggetto a cedolare secca.
Uutilizzerei la casella "Scritture private e inventari" segnando il numero di esemplari APE (1 per ogni copia di contratto e quindi pari al numero delle copie di contratto firmate) , non calcolando alcuna imposta di bollo dovuta.

Il mio dubbio è il seguente:
- a rigore le istruzioni prevedono l'indicazione nella Sezione I dei soli allegati soggetti a bollo (infatti mi pare che il modello sia concepito più per il calcolo delle varie imposte dovute che per segnalare il contenuto dell'atto sottoposto a registrazione);
- essendo il contratto soggetto a cedolare secca non posso nemmeno avvalermi della barratura della casella Esenzioni della Sezione I (come espressamente indicato nelle istruzioni), per segnalarne l'esenzione .

Non è che a questo punto l'Ag. Entrate mi potrebbe contestare l'omesso pagamento del bollo per il numero di allegati indicati ?

Infine invece che inviare più file per singola tipologia di documento, creerei un unico file pdf/a contenente contratto e ape scannerizzat ed in sequenza.
E' corretto procedere così o si devono creare più files ?

Circa l'opportunità di allegare l'APE in ogni caso in via preventiva proprio allo scopo di doverla produrre comunque successivamente a richiesta da parte dei soggetti che accertano e contestano la violazione, segnalo l'interessante articolo:
http://www.eutekne.info/Sezioni/art..._presentare_al_mise_entro_quarantacinque.aspx

In sintesi per come è concepita la modalità con cui avviene la registrazione telematica, la stessa non consente la contestazione e l’accertamento dell’insussistenza della clausola o dell’allegazione dell’attestato di prestazione energetica all’atto della registrazione.
Infatti lo schema di decreto legislativo “semplificazioni” (di recente trasmesso alle Commissioni) intende risolvere alcune delle criticità sorte e seguito dell’ultima formulazione della norma sull’attestazione di prestazione energetica (APE) come risultante dopo la conversione in legge del DL 145/2013.
In esso si prevede che:
- la dichiarazione APE o la copia dell'attestato stesso deve essere presentata entro 45 gg. al Ministero dello Sviluppo Economico,
- l'Agenzia delle Entrate scambi i dati, acquisiti nel corso della registrazione, con il Ministero stesso;
- Il Ministero si avvalga della Guardia di Finanza per l'accertamento e la contestazione delle violazioni.

Ragionando in prospettiva, si accontenteranno della dichiarazione della clausola o chiederanno comunque anche l'APE ?
Per cui se anche attualmente l'allegazione è solo facoltativa mi pare quantomeno "opportuna".
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Per cui se anche attualmente l'allegazione è solo facoltativa mi pare quantomeno "opportuna".
Condivido l'opportunità: ma non le modalità.

Io consegno copia della APE all'inquilino da subito, indico come nr di pagine solo quelle da contratto, non segnalo allegati (che farebbero scattare il bollo), scannerizzo contratto ed APE convertendo il tutto in pdf/1A con civis, nomino il tutto come "Cognome+APE_civis.pdf" per ricordarmi che comprende contratto ed Ape, ed invio il tutto.
 

luczan

Membro Junior
Professionista
Ringrazio per la risposta. Ho comunque fatto un tentativo cercando di segnalare la presenza dell'allegato APE oltre che nel file allegato anche nel modello RLI

Sono riuscito a registrare con successo il contratto con le seguenti modalità:

- file pdf/a contenente contratto ed allegato APE - in fase di inserimento allegati il software RLI permette di inserire una stringa di descrizione libera del file e qui ho inserito "Contratto scannerizzato e APE" - il software non permette comunque l'aggiunta di altri File nonostante la dicitura allegatii;

- preparazione documento con formato PDF/A mediante conversione con CIVIS (preciso che finora con nessun software sono riuscito a superare il test di verifica civis ed ho provato con Adobe Acrobat Professional XI, Openoffice, Pdffactory pro - in particolare in Adobe Acrobat esiste nel profilo "PDF/Compliance" una serie impressionante di parametri di conversione PDF/A, quindi basta che uno non sia identico a quello di Civis che il file non passa il controllo).

- ho utilizzato la casella "Scritture private e inventari" per indicare il numero di esemplari APE allegati (1 per ogni copia di contratto e quindi pari al numero delle copie di contratto firmate);

- non ho calcolato alcuna imposta di bollo dovuta nel riepilogo di liquidazione delle imposte.

La registrazione ha avuto successo senza scarto (temevo infatti per l'imposta di bollo).

Questo non è certo una garanzia per il futuro.

Infatti non capisco se il file passa esclusivamente attraverso un controllo automatizzato a livello server o viene in qualche modo anche "manualmente" controllato da un operatore fisico, confrontando a video il pdf o tif allegato con quanto compilato nei singoli quadri RLI, potendosi in quest'ultimo caso risultare errori (tipo importo canone, durata, liquidazione imposte dovute, decorrenza ecc.) o verificarsi differenti interpretazioni per le stesse modalità di registrazione.

In pratica avviene a distanza quello che avviene quando si registra direttamente presso gli Uffici dell'Agenzia dell'Entrate dove il funzionario verifica l'atto sottoposto a registrazione o per il canale telematico vale solo quanto dichiarato dal registrante ?

Infine qualcuno se se esiste un provvedimento dell' Amministrazione Finanziaria che riporta analiticamente la specifica standard del profilo pdf/a ministeriale ?
;
 

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Infine qualcuno se se esiste un provvedimento dell' Amministrazione Finanziaria che riporta analiticamente la specifica standard del profilo pdf/a ministeriale ?
Non ho trovato altre indicazioni che quelle delle istruzioni RLI: cioè pdf/A-1a e pdf/A-1b.

Con PDF 24 Creator impostando PDF/A-1 si ottiene la compatibilità: non uso questa via perchè le dimensioni del file generato sono nettamente più pesanti del risultato di Civis.

Forse indicazioni potrebbero ricavarsi dalle specifiche del programma RLI, se risultano leggibili i controlli effettuati.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto