Cristina4

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buongiorno a tutti, nell'atto di compravendita di un immobile che ho acquistato il venditore ha dichiarato che il bene è esente da vizi. A seguito di un ricorso di una condomina presso il Tribunale per presunti vizi al fabbricato, avvenuto successivamente al mio rogito, sono venuta a conoscenza, tramite perizia di un CTU, che il mio bene è inagibile per gravi problemi di staticità. Per renderlo agibile e quindi poterlo abitare è necessario eseguire delle opere importanti ed onerose, come la sostituzione integrale dei solai e il rifacimento dei muri portanti. Inoltre sull'immobile gravavano due abusi edilizi che ho sanato a mie spese.
A questo punto chiedo se è possibile richiedere l'annullamento dell'atto di compravendita o una diminuzione di prezzo, grazie per l'attenzione Cristina
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Direi che chi ti ha venduto l'immobile NON poteva non sapere di quanto stava accadendo all'edificio e anche alla proprietà da te acquistata.
Si tratta quindi di una compravendita effettuata senza rendere note circostanze fondamentali e determinanti, che quantomeno rientrano tra i vizi occulti, per non volersi spingere a parlare di una frode.
Direi quindi che sarebbe meglio ti rivolgessi ad un avvocato.
 

Cristina4

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao Emanuele, presumo che chi ha venduto non fosse a conoscenza dei vizi, solo un tecnico avrebbe potuto riscontrarli. In questo caso si può definire il vizio occulto?
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao Emanuele, presumo che chi ha venduto non fosse a conoscenza dei vizi, solo un tecnico avrebbe potuto riscontrarli. In questo caso si può definire il vizio occulto?

D'accordo, ma hai parlato di "un ricorso presso il Tribunale" da parte di una vicina, il chè presuppone che precedentemente ci fosse stato un contenzioso e che anche se quest'ultimo era stato chiuso con emissione di sentenza, la questione fosse ancora in ballo in quanto erano ancora aperti i termini per un ricorso.
Si tratta quindi di una questione che tutti i proprietari delle singole unità del condominio (amministratore compreso) conoscevano perfettamente, e quindi il venditore aveva il dovere di informarti.
Inoltre non stiamo parlando di vizi occulti di poco conto, ma di gravi circostanze poichè stiamo parlando di agibilità di un'intero edificio per problemi di staticità.
Come è possibile che il venditore non ne sapesse nulla?
 

Cristina4

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ciao Emanuele, il condominio è costituito da sole 3 unità per cui non è stato nominato un amministratore. La condomina che occupa l'appartamento sovrastante il mio, essendo architetto, si è accorta, successivamente alla mia compravendita, mentre stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione alla sua proprietà, che il fabbricato presentava dei vizi e per obbligare me e il restante condomino ad eseguire le opere necessarie alla messa in sicurezza del fabbricato stesso, ha presentato ricorso presso il Tribunale di Venezia affinchè venisse nominato un CTU. A seguito di una approfondita e dettagliata perizia tecnica è stato reso noto alle parti che l'intero edificio non è agibile per cui siamo stati costretti a liberare gli immobili da persone e cose in attesa degli interventi strutturali.
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ciao Emanuele, il condominio è costituito da sole 3 unità per cui non è stato nominato un amministratore. La condomina che occupa l'appartamento sovrastante il mio, essendo architetto, si è accorta, successivamente alla mia compravendita, mentre stava eseguendo dei lavori di ristrutturazione alla sua proprietà, che il fabbricato presentava dei vizi e per obbligare me e il restante condomino ad eseguire le opere necessarie alla messa in sicurezza del fabbricato stesso, ha presentato ricorso presso il Tribunale di Venezia affinchè venisse nominato un CTU. A seguito di una approfondita e dettagliata perizia tecnica è stato reso noto alle parti che l'intero edificio non è agibile per cui siamo stati costretti a liberare gli immobili da persone e cose in attesa degli interventi strutturali.

Credo sarebbe stato più facile venire a capo di qualche cosa se fosse stato diversamente.
Direi che stando così le cose, la vedo dura recuperare qualche cosa.
Comunque sia senti un bravo avvocato.
In bocca al lupo!
 

Cristina4

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Il venditore non ha alcuna responsabilità nemmeno se ha dichiarato che il bene è privo di vizi? Nel caso di dichiarazioni che non corrispondono alla realtà dei fatti, il venditore non ha alcuna responsabilità?
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Il venditore non ha alcuna responsabilità nemmeno se ha dichiarato che il bene è privo di vizi? Nel caso di dichiarazioni che non corrispondono alla realtà dei fatti, il venditore non ha alcuna responsabilità?

Se davvero non ne sapeva niente che responsabilità potrà mai avere?

Se davvero non ne sapeva niente che responsabilità potrà mai avere?

Inoltre, se il problema è sorto solo dopo il rogito e non prima, direi che il venditore non è stato scorretto a non dirti ciò che non sapeva perchè non poteva sapere.
Per questo la vedo dura potersi rivalere sul venditore e per questo ti ho suggerito di sentire un bravo avvocato.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto