neanche quel "ramo" del lago di Como?Non credo ci siano “rami” paragonabili
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità
neanche quel "ramo" del lago di Como?Non credo ci siano “rami” paragonabili
Quale esito negativo potrebbe derivare dal fatto che sanno cos'altro vendi?Uso + sim perchè chi è interessato ad un certo immobile fa spesso la ricerca su google, inserendo il numero telefonico, per vedere cos'altro vendi.
Quando un privato vende 4/5 immobili nello stesso periodo e l'aspirante acquirente se ne accorge il "campanello d'allarme" scatta eccome! Specie se il venditore è un imprenditore. Meglio usare accortezze ed evitare ciò. Possono fare altri controlli ma hanno bisogno di dati dei quali entrano in possesso a trattativa inoltrata. Le cifre c'entrano eccome perchè non credo ci sia la stessa leggerezza nel comprare un immobile da 300.000 € o da oltre 1.000.000 € ..o più.Sarà, ma non capisco nemmeno cosa c’entra la cifra; di solito si cerca in base all’immobile di proprio interesse, poi, se non ci si fida del privato, o non si è in grado di gestire l’affare in prima persona, ci si fa assistere da uno o più professionisti.
Sapere se quel privato vende anche altri immobili è ininfluente ( a meno che non stia svendendo, allora scatta un campanello di allarme).
Non credo ci siano “rami” paragonabili .
Ma è solo il mio punto di vista.
Sottrazione di beni ai creditori x esempio. E ci sta! Rischio revoca della vendita. E i soldi sono volati via.Quale esito negativo potrebbe derivare dal fatto che sanno cos'altro vendi?
Curiosità genuina, arrivato a fine settimana non connetto benissimo.
Mah, io penso che sia necessario essere trasparenti; le omissioni sono controproducenti, di solito.Specie se il venditore è un imprenditore. Meglio usare accortezze ed evitare ciò.
Se non stai sottraendo beni ai creditori, non vedo il problemaSottrazione di beni ai creditori x esempio. E ci sta! Rischio revoca della vendita. E i soldi sono volati via.
Essere trasparenti se c'è qualche problema si ma nel mio caso voglio solo evitare che l'interesse x il mio immobile sia stoppato da eccessive paranoie dell'acquirente. Non sanno, non diventano diffidenti e la trattativa può partire. Poi se c'è interesse vero e solvibilità accetto ogni controllo.Mah, io penso che sia necessario essere trasparenti; le omissioni sono controproducenti, di solito.
Se non stai sottraendo beni ai creditori, non vedo il problema
Gratis per sempre!