cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Per questo motivo con sottofondi così particolari si usano le fibre anti fessure in polipropilene, resistenti in ambiente alcalini.

Come dicevo, rete antiritiro in polietilene biorientata

comunque per queste soluzioni tecniche mi affido alle schede tecniche,
il prodotto Mapei ad esempio indica
"non deve essere inferiore ai 30 mm. È consigliabile posizionare sopra le tubazioni una rete metallica zincata per massetti"
 

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
Per bassi spessori si usa l’anidride o senza rete e senza giunti (senza giunti fino a 400mq) , si posso posate massetti
Inferiori a 3 cm usando livelline anidridiche o addirittura di un centimetro con le microlivelline .
 
Ultima modifica:

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
Giusto per chiarire allego un estratto da :
posa di sottofondi per massetto autolivellante su riscaldamento a pavimento

" Ad oggi la rete elettrosaldata si usa davvero in casi molto limitati. Infatti prediligendo un massetto a basso spessore, qualche anno fa si facevano massetti sopra l'impianto radiante anche di 7-8 cm, utilizzando la massa come volano termico. Logicamente il caldo impiegava maggior tempo a propagarsi nell'ambiente.

Oggi invece si preferiscono i sottofondi con spessori ridotti, 3-4 cm, per velocizzare il tempo di riscaldamento nell'ambiente. Con spessori ridotti del massetto, e il minor peso dello stesso, la rete elettrosaldata tende ad alzarsi creando una sorta di vuoto specialmente in prossimità degli angoli e delle soglie. Per questo motivo con sottofondi così particolari si usano le fibre anti fessure in polipropilene, resistenti in ambiente alcalini.
il fenomeno del sollevamento (effetto curling ) si verifica solo sui cementizi e ne sono esenti gli anidridici .

curling, definito anche 'effetto vela', è una deformazione spontanea del calcestruzzo che, in linea di principio non è ascrivibile alla cattiva composizione del conglomerato o a incorrettezze di realizzazione.
 

gecolla

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Quando prima della posa feci domanda specifica sulla rete dissero che si tratta di un massetto fibrorinforzato, quindi non è necessaria la posa di rete elettrosaldata
 

Luther

Membro Attivo
Privato Cittadino
Quando prima della posa feci domanda specifica sulla rete dissero che si tratta di un massetto fibrorinforzato, quindi non è necessaria la posa di rete elettrosaldata
Col massetto fibrorinforzato sono anni che non la vedo più usare.
Si usa come supporto per il tubo la dove non ci sia sufficiente fondo, causa solette preesistenti non modificabili (spesso, specie nelle ristrutturazioni) o per misure *****iate dai direttori lavori (molto spesso).
Sui giunti dilatazione, visto che spesso il cliente non vuole il pavimento "interrotto", lascio l'ultima parola "e la patata bollente" ai sottofondisti e ai piastrellisti, chiarendo però bene al cliente che oltre gli otto metri lineari o i 40 metri quadrati il giunto ci vuole.
Ho posato qualche centinaio di km di impianti a pavimento, l'unico problema avuto è stato da un cliente che ha voluto imporre lui il posizionamento dei giunti e la posizione del collettore, con problemi che io avevo già segnalato in posa, per il passaggio forzato di 48 tubi di adduzione in un vano porta di 80cm, con rottura del pavimento in resina.
Ma lui e l'Architetto non volevano rovinare il design
della mega sala degustazione vini con coperchi o nicchie mascherate.
Per il resto mai avuto contestazioni o problemi.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto