gecolla

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Buonasera,

15 giorni fa è stato gettato un massetto autolivellante su riscaldamento a pavimento nel mio appartamento in ristrutturazione.
Ad oggi, dopo che gli ambienti sono stati chiusi per i primi 2 giorni e poi arieggiati, la situazione si presenta con macchie polverose come nelle foto allegate.
E' un'asciugatura "normale"? può essere indice di problemi di posa, asciugatura o maturazione?

Grazie
 

Allegati

  • IMG_6015.jpg
    IMG_6015.jpg
    174,9 KB · Visite: 83
  • IMG_6016.jpg
    IMG_6016.jpg
    260,6 KB · Visite: 85
  • IMG_6018.jpg
    IMG_6018.jpg
    113,7 KB · Visite: 84
  • IMG_6019.jpg
    IMG_6019.jpg
    151,5 KB · Visite: 80
  • IMG_6020.jpg
    IMG_6020.jpg
    236,7 KB · Visite: 84

Albano50

Membro Assiduo
Privato Cittadino
Mi è comparso lo stesso effetto in un lavoro fatto anni fa... all'epoca ho pensato di aver mal dosato la quantità d'acqua ed averne messa di più...
se ti può consolare, sono passati anni, ed ad oggi... non ho avuto nessun problema...
 

cafelab

Moderatore
Membro dello Staff
Professionista
Se il massetto spolvera è stato gettato con troppa acqua: gli inerti più pesanti sono affondati lasciando in superficie i componenti più fini.
O si è asciugato troppo in fretta, ha preso sole diretto o correnti d’aria, può anche dipendere dall’operaio che ha avuto la mano pesante con la staggiatrice
Le piastrelle in futuro potrebbero staccarsi

Va carteggiato tutto, aspirato e va steso un primer specifico, mi sembra che mapei fa un prodotto adatto
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
Concordo che la presenza di formazione di materiale polveroso è senz'altro dovuto ad eccessiva acqua, la staggiatura ha fatto il resto facendo risalire le parti più fini e liquide.
Seguirei i trattamenti/preparazioni indicati alla fine del #3.
 

gecolla

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Grazie mille a tutti delle risposte. Allora attendiamo un'altra settimana di maturazione, facciamo shock termico impianto e procediamo con carteggiatura e primer Mapei 3296...e speriamo bene... :)
 

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
si tratta di un masserò a base cementizia gettato a pompa ?
E’ stata inserita la rete ? Sono stati fatti i giunti divdilatazione ?
E’ stata applicata la bandella elastica sul perimetro ?
 

marcanto

Membro Senior
Professionista
si tratta di un masserò a base cementizia gettato a pompa ?
E’ stata inserita la rete ? Sono stati fatti i giunti divdilatazione ?
E’ stata applicata la bandella elastica sul perimetro ?
Si sono formate delle parti polverose in cemento nella superfice.
La rete, i giunti (eventuali), nastri di perimetro etcc
contrastano le fessurazioni non le polveri di cemento in superfice, che hanno tutt'altra origine.
 

gecolla

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Sì è un massetto a base cementizia gettato a pompa.
Non c'è rete mentre ci sono giunti di dilatazione e bandella elastica perimetrale.
Ma credo anche io, com dice marcanto, che queste caratteristiche non incidano sul problema specifico che ho segnalato.
 

marco tartari

Membro Attivo
Professionista
Sì è un massetto a base cementizia gettato a pompa.
Non c'è rete mentre ci sono giunti di dilatazione e bandella elastica perimetrale.
Ma credo anche io, com dice marcanto, che queste caratteristiche non incidano sul problema specifico che ho segnalato.


Possibile che non influiscano , ma nutro qualche dubbio .
Credo che l’applicatore abbia diluito troppo il prodotto diminuendone le capacità meccaniche , poi sul cementizio
La rete va inserita , sull’anidridico non serve e nemmeno i giunti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto