Mi ha detto che per queste cose, indirizzo sbagliato dell'abitazione, fanno dei controlli e se si accorgono della cosa, sono soggetto a multe salate.
Scusa il dubbio, ma sei sicuro che sia sbagliato l’Ape ? Hai controllato ?
Perché a me la storia che la conservatoria si sia accorta dell’errore suona strana ; ancor più la faccenda delle multe.
Non è che l’errore è un altro, fatto proprio dal notaio, e te le vende come gli fa comodo ?
 
Scusa il dubbio, ma sei sicuro che sia sbagliato l’Ape ? Hai controllato ?
Perché a me la storia che la conservatoria si sia accorta dell’errore suona strana ; ancor più la faccenda delle multe.
Non è che l’errore è un altro, fatto proprio dal notaio, e te le vende come gli fa comodo ?
Si, ho l ape registrato sull atto del rogito. L' indirizzo dell' immobile è sbagliato. Nessuno si è accorto di nulla, nonostante tutti i soldi che ho pagato a tutti. Il venditore ha già rifatto l ape in modo corretto ma per la registrazione di euro 400 di questo errore che hanno fatto nessuno vuole pagare!!!!
 
Chi ha redatto l'ape ha digitato sia codice catastale quanto anche di ubicazione errati ma coincidenti altrimenti il sistema segnala l'anomalia, verifica bene, credo che il tecnico abbia qualche responsabilità sull'attestazione.
 
Chi ha redatto l'ape ha digitato sia codice catastale quanto anche di ubicazione errati ma coincidenti altrimenti il sistema segnala l'anomalia, verifica bene, credo che il tecnico abbia qualche responsabilità sull'attestazione.
Si, oltre al nome del comune errato c'è anche il codice Istat errato.
Io so che la parte venditrice ha già rifatto fare l Ape corretto, ma per la registrazione della rettifica dato che il Notaio rivuole altri 400 euro tutti si negano per pagare!!

Su chi devo rivalermi per non pagare io questi soldi?! Al notaio? Alla parte venditrice / tecnico.. o agenzia immobiliare?!
 
Su chi devo rivalermi per non pagare io questi soldi?! Al notaio? Alla parte venditrice / tecnico.. o agenzia immobiliare?!
Io proporrei di metterci un 100 euro ciascuno (notaio, tecnico, venditore e agenzia) giusto per metterci una pietra sopra.
Se uno dei 4 fa storie, metticeli tu.
Se fanno tutti storie, fai la faccia feroce e spiega che l’unico che non ha sbagliato sei tu, che hai “solo” pagato perché tutto fosse corretto e controllato.
 
Io proporrei di metterci un 100 euro ciascuno (notaio, tecnico, venditore e agenzia) giusto per metterci una pietra sopra.
Lo stavo per scrivere io 🤣

Comunque, penso che sia obbligo correggere, perché probabilmente la Conservatoria non trascrive la compravendita...

Chiederei anche questi 400e esattamente a cosa servono (F24? Di che somme parliamo? Non vorrei fossero 200e di F24 e 200e per il Notaio, che comunque non ha ricontrollato).
 
Salve, ho bisogno di un vostro parere.

Una settimana fa ho rogitato dal notaio l'acquisto di un immobile (prima casa), acquistata da un privato tramite agenzia immobiliare.

A distanza di una settimana, il notaio mi informa che dalla conservatoria si sono accorti di un errore sull'APE, in particolare la città in cui si trova l'immobile è sbagliata. (Lecce, invece che Lequile). E che per non incorrere in multe, bisogna fare un atto di rettifica, chiedendomi il pagamento di euro 400.

Io ora sono nervosissimo, davvero questo costo spetta a me?
E' vero che io non mi sono accorto dell'errore, ma da inesperto, ho già pagato profumatamente il notaio affinchè controllasse tutti i documenti, fatti e inviati al notaio dalla parte venditrice e dall'agenzia immobiliare (a cui ho pagato 4.000 euro e che ora se ne lava le mani scaricando la colpa al notaio).

C'è qualcosa che posso pretendere?
Grazie.
L'ape la fa il venditore e la consegna al notaio e a te, pertanto tu sicuramente non hai colpe, però devi anticipare i soldi della rettifica perchè sei tu il proprietario, poi potrai rivalerti sul venditore che a sua volta potrà farlo nei confronti del tecnico. E' il notaio? Nulla, come sempre. Tranne i notai con una certa eleganza e nobiltà d'animo che partecipano a spese di questo tipo non essendosi accorti dell'errore, di solito sono muri di gomma se si chiede una cosa del genere.
 
Se il venditore non collabora devo rivalermi tramite un avvocato giusto? A questo punto me la prendo anche con il notaio. È veramente assurdo.
Io chiamerei il Notaio per capire un po' tutta la storia, cioè se non è stato possibile trascrivere o cosa, e che conseguenze ci sono se non si fa nulla... e gli chiederei a livello di responsabilità a chi compete cose, dopodiché sentirei le altre parti specificando cosa ha indicato il Notaro.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top