Capita quasi quotidianamente che il mediatore venga investito di oneri che non rientrano nello specifico della sua attività primaria che è quella di mediare tra le parti.
Il mediatore si ritrova, molto spesso, a dover redimere piccoli o grandi malintesi sorti tra le parti messe in contatto e tante volte capita che le stesse si rivolgano ai legali.
Se il mediatore, nella predisposizione dei compromessi o altre scritture private, includesse le clausole dell'Arbitrato o della Conciliazione, tante problematiche verrebbero risolte in tempi ristretti e con poche spese.
Ma che cosa è l'Arbitrato, come funziona e che cosa lo contradistingue dalla Conciliazione?
So per certo che tutti gli operatori immobiliari sanno tutto su questi due Istituti, ma credo che una rinfrescatina non guasti.
Allego:
- Lo Statuto ed il Regolamento di una Camera Arbitrale costituita presso le Camere di Commercio con relativo tarifafrio;
- Alcune clausole compromissorie da inserire nelle scritture;
- Alcuni atti di compromesso;
- Il regolamento dello Sportello di Conciliazione istituito presso le Camere di Commercio d'Italia con relativo tariffario.
- La domanda per attivare lo Sportello di Conciliazione.
Buona lettura.
Il mediatore si ritrova, molto spesso, a dover redimere piccoli o grandi malintesi sorti tra le parti messe in contatto e tante volte capita che le stesse si rivolgano ai legali.
Se il mediatore, nella predisposizione dei compromessi o altre scritture private, includesse le clausole dell'Arbitrato o della Conciliazione, tante problematiche verrebbero risolte in tempi ristretti e con poche spese.
Ma che cosa è l'Arbitrato, come funziona e che cosa lo contradistingue dalla Conciliazione?
So per certo che tutti gli operatori immobiliari sanno tutto su questi due Istituti, ma credo che una rinfrescatina non guasti.
Allego:
- Lo Statuto ed il Regolamento di una Camera Arbitrale costituita presso le Camere di Commercio con relativo tarifafrio;
- Alcune clausole compromissorie da inserire nelle scritture;
- Alcuni atti di compromesso;
- Il regolamento dello Sportello di Conciliazione istituito presso le Camere di Commercio d'Italia con relativo tariffario.
- La domanda per attivare lo Sportello di Conciliazione.
Buona lettura.
Allegati
-
CAMERA ARBITRALE NAZIONALE ED INTERNAZIONALE.pdf1,3 MB · Visualizzazioni: 89
-
CLAUSOLE COMPROMISSORIE E ATTI DI COMPROMESSO.pdf322,4 KB · Visualizzazioni: 90
-
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura -Sportello di Conciliazione.doc28,5 KB · Visualizzazioni: 48
-
SPORTELLO DI CONCILIAZIONE MODELLO DOMANDA.pdf840 KB · Visualizzazioni: 81