geofin.service

Membro Attivo
Privato Cittadino
Nelle assemblee condominiali, deve obbligatoriamente presenziare l'amministratore nominato in carica, oppure al suo posto lo può fare un suo collaboratore delegato?? Grazie
 
da prendere con le pinze;
non credo sia necessaria la presenza dell'amministratore (tanto è vero che sul registro dei verbali non viene mai menzionato), di conseguenza, se necessario, può intervenire un suo delegato
 
la cassazione nel 2006 ha stabilito che l'amministratore può essere una società di capitale, una spa per es
secondo te, se l'amministratore fosse Manutencoop in assemblea verrebbe un collaboratore o il presidente di Manutencoop?
 
E' opportuna ma non necessaria la presenza in assemblea dell'amministratore. A seguito della convocazione da lui fatta i condomini si riuniscono nel giorno, ora e luogo stabiliti, eleggono un presidente ed un segretario e si procedono alla trattazione degli argomenti iscritti all'o.d.g. L'assemblea delibera e l'amministratore esegue quello che si è deliberato.
 
E' opportuna ma non necessaria la presenza in assemblea dell'amministratore. A seguito della convocazione da lui fatta i condomini si riuniscono nel giorno, ora e luogo stabiliti, eleggono un presidente ed un segretario e si procedono alla trattazione degli argomenti iscritti all'o.d.g. L'assemblea delibera e l'amministratore esegue quello che si è deliberato.
e se invece dell'amministratore (ricordo può essere una società) è uno dei tanti collaboratori dello studio, il risultato non cambia
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Indietro
Top