quello che nn comprendo è perchè l'atto di avveramento viene dopo l'atto di compravendita? che senso ha incasinare le cose in questa maniera? perchè nn si chiede prima ai bb. cc. e dopo si fa il rogito tranquilli?
 
scusami ancora Luna una domanda, nel caso che l'acquirente facesse un mutuo, la banca non svincola le somme fino all'atto di avveramento? o non fa proprio il mutuo?
 
Ciao Evoluzione, su questo purtroppo non so darti risposta. So il procedimento ma uno vero e proprio nella realtà, con mutuo a seguito, non l ho visto. Aspettiamo altri...
 
Ciao Evoluzione, su questo purtroppo non so darti risposta. So il procedimento ma uno vero e proprio nella realtà, con mutuo a seguito, non l ho visto. Aspettiamo altri...
Non delibera il mutuo senza la procedura completata della prelazione.
Potrebbe dare un affidamento generico condizionato.
Ma non potendo iscrivere ipoteca non mi sembra possibile che prenda impegni sul bene che può essere sottratto alla garanzia. Mi sembra un argomento trattato recentemente su immobilio e la banca aveva declinato ogni interesse a pronunziarsi.
 
Ah che mi stava scappando, ma come il notaio non sa queste cose? Cosa non sa scusa? Vorrei avere inteso male...
Farò intuire una cosa che non mi piace dire : sicuramente le sa, ma non è detto che se ne ricordi al momento giusto. Di più non dico ma sarei pronto a provare comportamenti sorprendenti nella zona di EvoluzioneCasa. Tutto è relativo a vari fattori.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top