andr€a

Membro Junior
Privato Cittadino
Ciao a tutti... sono interessato all'acquisto di un immobile accatastato come c/7... Do per certo che non possa richiedere il mutuo prima casa, la mia domanda è posso perlomeno richiedere le detrazioni per la ristrotturazione? I venditori dicono che è possibile il cambio dal piano regolatore..

Cioè il cambio al catasto lo farei una volta fatti i lavori e ottenuta l'abitabilità...
 
Ciao a tutti... sono interessato all'acquisto di un immobile accatastato come c/7... Do per certo che non possa richiedere il mutuo prima casa, la mia domanda è posso perlomeno richiedere le detrazioni per la ristrotturazione? I venditori dicono che è possibile il cambio dal piano regolatore..

Cioè il cambio al catasto lo farei una volta fatti i lavori e ottenuta l'abitabilità...
:riflessione:

Che intendi?
stai acquistando una tettoia?
il C/7 è parte di un acquisto di maggior consistenza o è il solo oggetto della compravendita?
Prova a descrivere meglio l'acquisto che vorresti fare.
 
Ahahah.. mi scuso se non sono stato chiaro...

E' uno stabile rettangolare di 9m x 18m aperto solo da una parte, costruito con mattoni vecchi rossi ed è nel punto più alto 7m e in quello più basso 4,5... tutto libero dentro... Attualmente è adibito come deposito privato e si trova su un terreno... Io acquisterei il lotto del terreno con questo capanno...

Dal punto di vista burocratico sembra stando a quello che dice ai e il piano regolatore che si posso trasformare in residenziale...
 
Ultima modifica da un moderatore:
Per trasformare un C7 in una civile abitazione ci vuole una licenza edilizia... sei sicuro che il comune te la rilascierà?
 
Ma i lavori per i quali vuoi chiedere le detrazioni per la ristrutturazione li farai tu dopo la compravendita o sono/saranno già eseguiti prima? Direi che questo è il punto fondamentale dato che si applicano regole un po' differenti (in quest'ultimo caso il compromesso DEVE essere registrato).
 
Allora sui materiali potrai beneficiare del 50% seguendo le prescrizioni dell'Agenzia delle Entrate. Non ci sono grossi problemi!
 
Sono di fretta quindi 2 parole veloci.
Posso accedere ai benefici fiscali della ristrutturazione quando ho un edificio completo e vado appunto a sostituire, integrare (con la stufa a pellet, condizionatore... integro il mio impianto di riscaldamento...), migliorare, risanare etc... l'edificio.
Qui che cosa ho? Una tettoia? Ancora devo completarla la casa prima di ristrutturarla...
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top