robipizzetta

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
buon giorno, 40 anni fa i miei genitori acquistano un appartamento per andare a viverci tutti insieme e lo intestano a me che sono il piu vecchio,dopo varie vicessitudini i miei fratelli si sposano e vannoa vivere in un altra citta, i miei si separano e mio padre va a vivere all estero, nel frattempo mia madre muore ed ora i miei fratelli si svegliano chiedendomi che restituisca l appartamento a mio padre in quantoacquistato da lui.Nel frettempo ho speso parecchi soldi per metterlo a norma(impianto elettrico, serramenti, cappotto termico.grazie
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
buon giorno, 40 anni fa i miei genitori acquistano un appartamento per andare a viverci tutti insieme e lo intestano a me che sono il piu vecchio,dopo varie vicessitudini i miei fratelli si sposano e vannoa vivere in un altra citta, i miei si separano e mio padre va a vivere all estero, nel frattempo mia madre muore ed ora i miei fratelli si svegliano chiedendomi che restituisca l appartamento a mio padre in quantoacquistato da lui.Nel frettempo ho speso parecchi soldi per metterlo a norma(impianto elettrico, serramenti, cappotto termico.grazie

A parte che non hai fatto domande...ma noi siamo bravi e capiamo comunque...

Se l'appartamento è intestato a te, che sia stata donazione o meno, poco cambia. Nessuno può obbligarti a vendere, donare, condividere la casa

Per tutto il resto (i dissidi familiari) nulla ha a che fare con la casa in cui stai vivendo
 

Giuseppe Di Massa

Membro Senior
Agente Immobiliare
buon giorno, 40 anni fa i miei genitori acquistano un appartamento per andare a viverci tutti insieme e lo intestano a me che sono il piu vecchio,dopo varie vicessitudini i miei fratelli si sposano e vannoa vivere in un altra citta, i miei si separano e mio padre va a vivere all estero, nel frattempo mia madre muore ed ora i miei fratelli si svegliano chiedendomi che restituisca l appartamento a mio padre in quantoacquistato da lui.Nel frettempo ho speso parecchi soldi per metterlo a norma(impianto elettrico, serramenti, cappotto termico.grazie
La parte "lo intestano a me" significa che è tuo, ovviamente.
I soldi provenivano da tuo padre, secondo i tuoi fratelli, ma la casa è tua, puoi adibirla a sala da ballo, venderla, regalarla al vicino, dipingerla di rosa o chiuderla per sempre piombando l'ingresso, è tua. Al momento del rogito formalmente tuo padre ha adempiuto al posto tuo all'obbligazione assunta, ovvero pagare il saldo.
Se però tu sai che fu intestata a te solo per ragioni di opportunità, ma non era intenzione dei tuoi genitori davvero lasciarla solo a te, fatti un esame di coscienza e vedrai che troverete una soluzione.
Essendo passati 40 anni, nulla potrebbe esserti richiesto per vie legali.
 

robipizzetta

Nuovo Iscritto
Agente Immobiliare
infatti ,come gia accennato con i miei fratelli la casa un giorno verra divisa in parti uguali, ma fino a quel giorno non intendo restituirla!!!
 

brina82

Membro Storico
Professionista
infatti ,come gia accennato con i miei fratelli la casa un giorno verra divisa in parti uguali, ma fino a quel giorno non intendo restituirla!!!
Scusa e quindi questo giorno lo deciderai tu? Pensi sia giusto così?

Stai ammettendo di utilizzare un qualcosa che appartiene a te e ai tuoi fratelli, ma ritieni che sia giusto così, fino ad un giorno che non si sa quando, anche se è possibile intuirlo.
 

eldic

Membro Storico
Privato Cittadino
a me non sembra che appartenga anche ai suoi fratelli.
è stato intestata a lui, sono passati 40 anni da quando la cosa è successa...
 

brina82

Membro Storico
Professionista
a me non sembra che appartenga anche ai suoi fratelli.
è stato intestata a lui, sono passati 40 anni da quando la cosa è successa...
Lui lo ha detto, mica io; solo lui lo sa.

Giuridicamente potrebbe appartenere solo a lui, potrebbe, ma solo lui e la sua coscienza sanno come stanno le cose.
 

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
nel frattempo mia madre muore
Se risulta che i soldi per comprare quell’immobile provenivano anche da tua madre, significa che lei ti ha fatto una donazione, ancorché indiretta.
Se, alla sua morte, quella donazione, che va contata nell’asse ereditario, ha leso la legittima di tuo padre e dei tuoi fratelli, è giusto che tu debba rendere ai tuoi congiunti la parte che spetta loro per legge.
A prescindere da qualsiasi considerazione etica.
 
Ultima modifica:

Bastimento

Membro Storico
Privato Cittadino
Se, alla sua morte, quella donazione, che va contata nell’asse ereditario, ha leso la legittima di tuo padre e dei tuoi fratelli, è giusto che tu debba rendere ai tuoi congiunti la parte che spetta loro per legge.
E penso che lo stesso si potrà dire alla morte del padre: o le donazioni cadono in prescrizione?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Discussioni simili a questa...

Le Ultime Discussioni

Alto