spiritofuggente

Membro Attivo
Privato Cittadino
Salve a tutti, la nonna tramite testamento olografo ha lasciato ai due nipoti (il sottoscritto e mia sorella) due distinte unità immobiliari. A me l'appartamento X e a mia sorella l'appartamento Y. Per entrambi è prima casa. Godendo delle agevolazioni prima casa, CIASCUNO di noi deve pagare imposta ipotecaria e catastale, io 168+168 e mia sorella altrettanto 168+168. Ma anche per l'imposta di bollo, la tassa ipotecaria e i tributi speciali dobbiamo pagare due volte trattandosi di due case distinte? Oppure uno solo di noi due paga il bollo? Grazie
 
Le imposte ipocatastali vanno pagate in misura doppia in quanto ci sono due agevolazioni per la prima casa; l'imposta di bollo e la tassa ipotecaria un'unica volta se è interessata una sola conservatoria dei registri immobiliari.
 
dunque le case sono due ma la conservatoria è la stessa per cui paghiamo una sola volta. Ma riguardo le agevolazioni prima casa, occorre fare questa domanda anche se abitiamo da sempre in queste rispettive case? E per noi sono sempre state abitazioni principali
 
Ognuno deve compilare l'apposita istanza dove dichiarerà che ha titti i requisiti per godere dell'agevolazione "prima casa"; L'agevolazione non é un automatismo, bisogna che venga richiesta espressamente.
 
Un ultimo suggerimento pratico: siccome entrambi dobbiamo compilare il modello F23 per il pagamento delle imposte ipocatastali, uno solo di noi due indicherà l' imposta di bollo e tassa ipotecaria giusto? Stessa cosa per i prospetti di liquidazione?
 
Più semplicemente, si può compilare un unico mod. F23; Nulla osta, naturalmente al frazionamento del debito con più modelli F23. Il prospetto di liquidazione é unico, mentre ribadisco che devono essere nominative, e quindi due, le richieste di agevolazione.
 
Il prospetto di liquidazione che ho davanti è nominativo, c'è una prima parte dove mi chiede di inserire il nome dell'erede. Posso compilare un unico prospetto a nome mio e pagare anche le imposte di mia sorella? Non è necessario che compaia anche il suo nome
 
A chi devi dimostrarlo? Se siete in buoni rapporti non c'é nessun problema, il versamento può farlo interamente tua sorella oppure, se ognuno vuol poter dimostrare di aver versato la sua parte: due versamenti. Tieni presente che siete obbligati in solido per cui se un erede non dovesse versare la sua parte, il minor versamento verrebbe richiesto ad entrambi gli eredi, cartella esattoriale ad entrambi. Adottate la soluziobe più soddisfacente per entrambi senza porvi proppi problemi. Saluti
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Indietro
Top