idealista
Membro Attivo
quando si stipula un mutuo per la casa è bene sapere quali sono le condizioni di restituzione del prestito. come ogni investimento finanziario, perché di questo si tratta, ci sono regole, costi e variazioni. per esempio è fondamentale sapere che la rata è composta da una quota capitale e una quota interessi, che cambiano a seconda del tempo trascorso
il piano d'ammortamento è il progetto di restituzione del debito ed è fondamentale chiedere all'intermediario di poterlo visionare. vi compaiono le scadenze e i criteri per determinare il debito residuo al pagamento di ogni rata. in italia il piano di ammortamento più diffuso è quello alla francese: la quota capitale cresce e quella degli interessi diminuisce
all'inizio si pagano più interessi che capitale e con il passare del tempo la proporzione si inverte. per questa ragione chi ha un mutuo a tasso variabile è molto sensibile alle oscillazioni dell'indice euribor a inizio mutuo, quasi indifferente alla fine
più facile calcolare l'incidenza delle due quote nel mutuo a tasso fisso.
Finisci di leggere l'articolo su idealista.it/news...
il piano d'ammortamento è il progetto di restituzione del debito ed è fondamentale chiedere all'intermediario di poterlo visionare. vi compaiono le scadenze e i criteri per determinare il debito residuo al pagamento di ogni rata. in italia il piano di ammortamento più diffuso è quello alla francese: la quota capitale cresce e quella degli interessi diminuisce
all'inizio si pagano più interessi che capitale e con il passare del tempo la proporzione si inverte. per questa ragione chi ha un mutuo a tasso variabile è molto sensibile alle oscillazioni dell'indice euribor a inizio mutuo, quasi indifferente alla fine
più facile calcolare l'incidenza delle due quote nel mutuo a tasso fisso.
Finisci di leggere l'articolo su idealista.it/news...