francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Scusate l'intrusione ma ho un dubbio, se aspettasse il termine del 30 novembre immagino che il venditore sia inadempiente, ma non per questo l'agenzia perderebbe il diritto alla provvigione. La proposta ha comunque una validità per ciò che è scritto, se poi le parti non si accordano non credo che l'agenzia perda il diritto alla provvigione. sbglio o mi son perso un passaggio?
C’era la condizione sospensiva mutuo, non ancora avverata.
Quindi il diritto alla provvigione non è ancora maturato.
In questo caso poi l’agenzia ha dato informazioni scorrette, che invece doveva conoscere con la normale diligenza, quindi, secondo me, conviene anche all’agente rivedere tutta la trattativa.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
C’era la condizione sospensiva mutuo, non ancora avverata.
Quindi il diritto alla provvigione non è ancora maturato.
In questo caso poi l’agenzia ha dato informazioni scorrette, che invece doveva conoscere con la normale diligenza, quindi, secondo me, conviene anche all’agente rivedere tutta la trattativa.
Quali sarebbero le informazioni scorrette date dall'agenzia?
Ha scritto nel primo post che la stessa ha messo nella proposta LIBERO DA FINE SETTEMBRE.... quindi l'informazione era corretta. Poi ovviamente mica sta all'agenzia andare a prelevare i presenti nell'appartamento
 

Disfido

Membro Junior
Privato Cittadino
Quali sarebbero le informazioni scorrette date dall'agenzia?
Ha scritto nel primo post che la stessa ha messo nella proposta LIBERO DA FINE SETTEMBRE.... quindi l'informazione era corretta. Poi ovviamente mica sta all'agenzia andare a prelevare i presenti nell'appartamento

Nel modulo compilabile per lo stato dell'immobile c'erano diverse opzioni tra cui:

[_] libero
[_] occupato dal proprietario e libero al rogito
[_] attualmente locato ad uso ___ al sig ___ al canone annuo attuale di Euro ___ piu le spese, con contratto scadente il ___

Quindi perchè sbarrare libero e aggiungere a penna "da settembre" se esiste una opzione apposita per indicare che è locato con i relativi termini?
Libero significa "non locato", il senso del modulo dovrebbe essere quello di dichiarare lo stato dell'immobile in quel momento, o sbaglio?
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Nel modulo compilabile per lo stato dell'immobile c'erano diverse opzioni tra cui:

[_] libero
[_] occupato dal proprietario e libero al rogito
[_] attualmente locato ad uso ___ al sig ___ al canone annuo attuale di Euro ___ piu le spese, con contratto scadente il ___

Quindi perchè sbarrare libero e aggiungere a penna "da settembre" se esiste una opzione apposita per indicare che è locato con i relativi termini?
Libero significa "non locato", il senso del modulo dovrebbe essere quello di dichiarare lo stato dell'immobile in quel momento, o sbaglio?
Perché potrebbe essere occupato da amici/parenti o altro senza contratto di locazione....

Perché potrebbe essere occupato da amici/parenti o altro senza contratto di locazione....
In ogni caso....di norma l'appartamento deve essere libero prima del rogito (fine novembre)... non capisco il senso di indicare settembre
 
Ultima modifica di un moderatore:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
Perché potrebbe essere occupato da amici/parenti o altro senza contratto di locazione....
Ma l’agente non può far finta di non sapere che l’immobile è occupato.
Deve dare tutte le info che ha , che potrebbero pregiudicare la sicurezza dell’affare.
E l’immobile occupato pregiudica eccome, ovviamente, se chi lo occupa non ha intenzione di uscire.

Se tu tratti una casa occupata, non ti informi bene della situazione,e delle possibili problematiche , a secondo di chi è perché vive lì (affitto, comodato, o altro) ?
Non chiedi almeno di vedere se è stata mandata regolare disdetta, o è tutto a “tarallucci e vino “ ?
 

Disfido

Membro Junior
Privato Cittadino
Ma l’agente non può far finta di non sapere che l’immobile è occupato.
Deve dare tutte le info che ha , che potrebbero pregiudicare la sicurezza dell’affare.
E l’immobile occupato pregiudica eccome, ovviamente, se chi lo occupa non ha intenzione di uscire.

Se tu tratti una casa occupata, non ti informi bene della situazione,e delle possibili problematiche , a secondo di chi è perché vive lì (affitto, comodato, o altro) ?
Non chiedi almeno di vedere se è stata mandata regolare disdetta, o è tutto a “tarallucci e vino “ ?

io credo che sia stata fatta una scelta di comodo per mantenere il prezzo iniziale.
Se avesse indicato "occupato" il prezzo sarebbe stato più basso, e di molto.
 

cristian casabella

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ma l’agente non può far finta di non sapere che l’immobile è occupato.
Deve dare tutte le info che ha , che potrebbero pregiudicare la sicurezza dell’affare.
E l’immobile occupato pregiudica eccome, ovviamente, se chi lo occupa non ha intenzione di uscire.

Se tu tratti una casa occupata, non ti informi bene della situazione,e delle possibili problematiche , a secondo di chi è perché vive lì (affitto, comodato, o altro) ?
Non chiedi almeno di vedere se è stata mandata regolare disdetta, o è tutto a “tarallucci e vino “ ?
Ma l'agenzia avendo segnato LIBERO da fine SETTEMBRE....non era abbastanza esplicita nel comunicare che l'immobile all'atto della proposta era occupato?
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto