gaetano signaroldi

Nuovo Iscritto
Privato Cittadino
Ho visionato una casa e dopo alcuni contatti preliminari ho aperto una una proposta di acquisto emettendo un assegno. La proposta è stata accettata, l'agenzia mi ha detto che il proprietario è residente e vive in germania e che le trattative li sta conducendo il fratello di cui a me risulta totalmente anonimo.Domando se al contratto preliminare prima dell' atto notarile il "fratello"può rappresentare il congiunto dalla germania oppure se occorre produrre una procura di delega registrata da un notaio o equivalente tedesco, con valore in italia
 

Zagonara Emanuele

Membro Senior
Agente Immobiliare
Ovviamente il fratello o anche una terza persona può rappresentare il proprietario dell'immobile, alla firma del preliminare.
Tuttavia è altamente consigliato per non dire obbligatorio che chi firmerà il preliminare in vece del proprietario, lo facesse avendo una procura legale specifica.

In alternativa il proprietari potrebbe venire di persona a firmare il preliminare; in fondo la Germania non è in capo al mondo!

Fossi in te, eviterei di consegnare assegni se non direttamente al proprietario dell'immobile e/o a chi può esibire una procura legale.
 
Ultima modifica:

francesca63

Moderatore
Membro dello Staff
Privato Cittadino
La proposta è stata accettata
Perché la proposta si possa considerare accettata è necessario che ci sia la firma del venditore (o del fratello se ha la procura),o che il venditore abbia inviato accettazione esplicita via raccomandata, telegramma o posta certificata.

Per la necessaria procura il venditore (se italiano) deve recarsi al consolato italiano,dove ,portando un documento di identità,redigeranno la procura valida in Italia.
 

PyerSilvio

Membro Storico
Agente Immobiliare
Ovviamente il fratello o anche una terza persona può rappresentare il proprietario dell'immobile, alla firma del preliminare.
Tuttavia è altamente consigliato per non dire obbligatorio che chi firmerà il preliminare in vece del proprietario, lo facesse avendo una procura legale specifica.

In alternativa il proprietari potrebbe venire di persona a firmare il preliminare; in fondo la Germania non è in capo al mondo!

Fossi in te, eviterei di consegnare assegni se non direttamente al proprietario dell'immobile e/o a chi può esibire una procura legale.

La proposta e' unilaterale la procura non serve.

L'assegno intestato al venditore come risulta dal titolo.

Una proposta di acquisto si puo' pure accettare via fax, telegramma, raccomandata, pec e pure altro.

Vale tanto quanto un preliminare e si puo' pure registrare.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto